Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] divieto di attaccare dighe o centrali nucleari per la produzione di energia elettrica, la cui distruzione può causare gravi perdite alla popolazione essere rispettati nello svolgimento delle loro funzioni e non devono essere oggetto di attacchi ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] dei contratti di somministrazione (p.e. in materia di energia elettrica o gas) è oggi soggetta ad una normativa secondaria confronti degli imprenditori concorrenti del beneficiario. Tuttavia, la funzione del patto va oltre il vantaggio di non avere ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] il solo scopo di provocare danno ad altri», a questa funzione è chiamata la correttezza e la buona fede degli artt. l’eccezione sollevata dall’impresa che sospende l’erogazione dell’energia elettrica, per mancato pagamento di una bolletta spedita in ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] a cui il medesimo articolo, al par. 4, attribuisce funzioni consultive. Quindi non possono essere considerate istituzioni dell’Unione. A per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia – ACER; Autorità europea degli strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Così molti BITs - ma anche la Carta europea sull’energia, come già nel NAFTA - prevedono, accanto ad una fattispecie ICSID del 1969 ne ha consacrato la legittimità, il funzionamento e la sua più generale collocazione nell’ordinamento internazionale ( ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] che si svolgono sotto l’egida dell’ICSID assolvendo a funzioni di cancelleria con competenza ad autenticare i lodi ed a Free Trade Agreement (NAFTA) del 1992 ed il Trattato sulla Carta dell’energia (art. 26) pur se non è più in vigore per l’ ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] del peculato nella condotta del pubblico agente che, avvalendosi della propria funzione, distolga dallo svolgimento delle attività inerenti la pubblica mansione dipendenti le cui energie utilizzi invece a fini privati (Cass. pen., 29.3.1990, Del ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] al servizio pubblico appare idoneo ad arrecare un concreto pericolo al regolare funzionamento del servizio» (v., tra le tante, Cass. pen., sez. essere sia beni mobili che immobili, ma anche energie aventi valore economico. Per «opere» si intende ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] 2009, n. 26678, in CED Cass. n. 244801), l’energia elettrica e le altre energie aventi valore economico (art. 624, co. 2, c.p , si coglie nel maggior rispetto dovuto a determinati beni, in funzione della loro destinazione (Cass. pen., sez. V, 14.12 ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ha per la verità, nel contesto normativo del t.u.f., una funzione polivalente, essendo alla base anche della non meno cruciale fattispecie degli emittenti altri beni, quali metalli, prodotti agricoli, energia ecc. (v., per riferimenti, gli aa ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....