Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] in questo senso, interpretato non già in funzione di un obiettivo di discriminazione e separazione, dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, e dalle altre Autorità istituite ai sensi ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] all’amministrazione ministeriale oppure da essa separati sono stati investiti di importanti funzioni pubblicistiche. Tra questi figura l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) organismo tecnico non governativo ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] altre società anche a capitale privato con il trasferimento di funzioni e attività di servizi». In questi casi, alcune previsioni bacini territoriali ottimali;
l) affidamento alla Autorità per l’energia elettrica e il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] , dunque, il comportamento di acquisto dei consumatori e il funzionamento dei mercati.
Per tali motivi, il buon fine della sanità elettronica, la pianificazione dei trasporti o l’energia (contatori intelligenti); iii) promuovere una società digitale ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche) che attribuisce all’AGCOM le funzioni di ANR di cui all’art. 13 della succitata direttiva 2002/21 regolazione dei trasportiART e l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idricoAEEGSI) le ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] , convertito nella legge 7.8.2012, n. 135, nell’individuare le funzioni fondamentali dei comuni, vi include, pur con una formula non del tutto la sicurezza degli impianti e per il contenimento dell'energia negli edifici.
Si può, infine, ricordare che ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] di rafforzare la legittimazione necessaria al buon funzionamento delle istituzioni e di assicurare «the ha trovato un’interessante applicazione anche nei procedimenti dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Con l’art. 5 della delibera 20 ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] degli Stati che le adottano; la loro ampiezza, in funzione della materia regolata e dei soggetti che vengono colpiti.
Nel oltre a progettare una limitazione nella fornitura di gas ed energia all’Europa.
In conclusione, la crisi ucraina e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] la società». La solidarietà fra gli uomini appare perciò la nuova energia diffusa in ogni individuo e in ogni gruppo, destinata a riprodursi p. 347).
È nella superiore e sintetica funzione regolatoria del diritto dello Stato che la generazione ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] eventuali contributi futuri; l'eventuale soggetto che ha la funzione di organo comune, con rappresentanza secondo le regole per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia); art. 42, d.l. 31.5.2010, n. 78 ( ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....