Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] fase sincrona per invertire l'andamento della tensione RF, le orbite diventerebbero instabili e il sincrotrone cesserebbe di funzionare. Per α=0,01 l'energia di transizione per protoni corrisponde a E=10E0, ossia a 8,3 GeV. Nel caso di elettroni, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] 'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un valore ogni valore di T possiamo tracciare il diagramma della magnetizzazione come funzione di H e in questo modo rappresentare i dati come ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] quella del plasma; infine i raggi cosmici, con una densità di energia di circa i eV cm-3. Il plasma interstellare tende a . Nella fig. 4 sono rappresentate le curve di livello di questa funzione, corrispondenti a f = costante, per il caso in cui sia ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] un ruolo fondamentale il GRTN (Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale), un organismo indipendente con funzioni relative al dispacciamento dell’energia elettrica (serie di attività che servono a disporre, organizzare e coordinare il sistema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e la luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K l'opacità del gas (la tendenza a opporsi al flusso di radiazione), delle nane brune. Questo spettro, chiamato funzione di massa iniziale, varia relativamente poco tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] all'indagine scientifica e non svolgevano alcuna funzione pedagogica nell'ambito della formazione scolastica elementare o quantitative interrelate che hanno per oggetto il trasferimento di energia.
Nella seconda metà del XIX sec. si assiste, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] che si è detto precedentemente sul suo metodo e sulla funzione del principio di corrispondenza. Essa consiste nel delucidare le la descrizione spazio-temporale e i teoremi di conservazione dell'energia e dell'impulso". D'altronde, è chiaro che le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] del periodo del suo moto; introdusse poi la sua nota funzione di dissipazione: le forze di smorzamento che riguardano un sistema sistemi vibranti, con il calcolo delle espressioni per le energie potenziali e cinetiche e la derivazione del teorema di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] e m è la massa molecolare media. In pratica, H varia lentamente in funzione della quota (al suolo, in condizioni standard, H=7,9 km). In dovuta a processi adiabatici, cioè senza scambio di energia, il secondo quella dovuta a processi diabatici.
Si ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] l'intensità delle interazioni gravitazionali sia determinata da una corrispondente funzione di struttura fine
[5] formula
che cresce quadraticamente con l'energia. Alle scale di energia tipiche della fisica atomica, le forze gravitazionali in gioco ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....