• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [3584]
Fisica [613]
Temi generali [411]
Biologia [319]
Medicina [324]
Storia [327]
Biografie [360]
Chimica [284]
Geografia [223]
Economia [279]
Diritto [243]

orbitale molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

orbitale molecolare Andrea Ciccioli In chimica teorica, funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] sono appunto gli orbitali molecolari. Il problema si riduce quindi a quello di trovare le funzioni corrispondenti agli orbitali molecolari e le relative energie. Nell’approccio di gran lunga più diffuso, ciò viene realizzato esprimendo ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PRINCIPIO VARIAZIONALE – MECCANICA QUANTISTICA – FUNZIONE MATEMATICA – ORBITALE ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale molecolare (1)
Mostra Tutti

stabilita nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stabilità nucleare Renato Angelo Ricci I nuclei atomici possono essere classificati in stabili e radioattivi. I primi rimangono invariati nel tempo, mantenendo costanti le loro proprietà, mentre i radioattivi [...] nucleone: il rapporto B/A rappresenta il termine indicativo della stabilità nucleare nel diagramma che riporta tale energia in funzione di A. La stabilità nucleare, quindi, dipende dalla struttura dei nuclei atomici e dall’equilibrio delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

struttura sopramolecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

struttura sopramolecolare Danilo De Rossi Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] e all’uso di strutture di elevate complessità e funzioni. La chimica sopramolecolare si può suddividere in due vaste capacità di riconoscimento molecolare, complessazione e trasduzione di energia ha portato a enormi sviluppi nel settore, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

trasferimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasferimento trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] : v. stelle doppie e multiple: V 646 d. ◆ [FME] T. lineare di energia (LET, dall'ingl. Linear Energy Transfer): v. radiazioni particellari pesanti, terapia con: IV 681 e. ◆ [FME] Funzione di t.: di un sistema che opera su una grandezza d'ingresso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

gruppo di rinormalizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppo di rinormalizzazione Luca Tomassini Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] unico spin o, equivalentemente, integrando su tutti gli impulsi maggiori di un certo cut-off. La funzione hamiltoniana (identificabile con l’energia del sistema) rimane in questo processo in forma (quasi) invariante. Successivamente, si realizza una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – TRANSIZIONE DI FASE – SPAZIO DELLE FASI – HAMILTONIANA – FRATTALI

processi di rilassamento dell'energia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processi di rilassamento dell’energia Carlo Cavallotti Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] traslazionale è associata al moto delle particelle ed è proporzionale quindi alla massa e al quadrato della velocità. L’energia rotazionale è determinata dalla rotazione della molecola intorno agli assi di inerzia, passanti per il suo centro di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

oscillazioni del neutrino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni del neutrino Claudio Censori Fenomeno, ipotizzato da Bruno Pontecorvo nel 1968, consistente in una variazione sinusoidale con la distanza percorsa del contenuto in νe, νμ e ντ di un fascio [...] composizione di questo fascio dovrebbe variare con legge sinusoidale in funzione della distanza dal luogo di produzione: se inizialmente fossero degli autostati νi e direttamente proporzionale all’energia dei neutrini (al tendere delle differenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

trascinamento tidale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascinamento tidale Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] 0,46 volte quella della Luna. La forza tidale è funzione della massa e inversamente proporzionale al cubo della distanza. Una il momento d’inerzia. La decelerazione della rotazione dissipa un’energia che è stata calcolata in ca. 1026 erg/anno, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA

thyratron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

thyratron thyratron 〈tàirëtron〉 [s.ingl. Der. del gr. thy´ra "porta" con il suff. -tron di tubi elettronici, usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Originar., denomin. commerc. di un triodo a vapori di [...] dal catodo pervengono nello spazio griglia-anodo con energia sufficiente per ionizzare il gas di riempimento e principale e l'anodo ed è connessa al catodo, ha la funzione di consentire variazioni del potenziale critico di innesco entro un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

effetto Sisifo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto Sisifo Leonardo Fallani Meccanismo di raffreddamento laser che permette di raggiungere temperature inferiori alla temperatura Doppler. Tale effetto si ha in una melassa ottica in presenza di [...] dipende da mῳ e dallo stato di polarizzazione della luce. A causa del gradiente di polarizzazione, dunque, l’energia dei sottolivelli atomici varia in funzione della posizione. Per es., un atomo nello stato mῳ=+1/2 che si muove in un verso si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto Sisifo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 62
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali