Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] implica che, cambiando la scala della variabile da r a r′=br, la funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r), a meno di un fattore costante con un'interazione ferromagnetica, che tende ad abbassare l'energia totale del sistema se due spin vicini sono allineati ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un valore elevato vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] di silicio e la superficie pura di VC, in funzione del carico applicato. La superficie è stata quindi ricoperta per di una specie. Spiegare tale fenomeno in termini di dissipazione di energia tra la punta, il substrato e il cantilever è un problema ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] di trasmissione di un'o.: v. onda: IV 254 e. ◆ [LSF] Densità di energia di un'o.: v. onda: IV 241 e per le o. elastiche e 242 a esatto signif. soltanto per o. sinusoidali, essendo allora la funzione φ(xi,t) delle coordinate spaziali xi e del tempo ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] nulla, che si muove con la velocità della luce e cui è associata un'energia pari a hf = hc/λ, dove h è la costante di Planck che , la probabilità di induzione di un tumore letale in funzione della dose efficace sia del tipo riportato in fig. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] molti stati metastabili in cui il ribaltamento di ogni singolo spin determina un aumento del costo. L'energia è una funzione delle configurazioni microscopiche con moltissimi minimi locali. Usando un linguaggio figurativo possiamo dire che è presente ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] liquefatti, gas di città, gas povero, gas d'altoforno, ecc. (c) Cicli di funzionamento. La trasformazione in lavoro meccanico utile dell'energia termica dei prodotti della combustione avviene attraverso una successione di operazioni (o trasformazioni ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] . Come risultato del primo stadio si ottiene l'energia degli elettroni in funzione delle posizioni dei nuclei. Si tratta di una funzione multidimensionale.
L'energia elettronica gioca il ruolo di un'energia potenziale per i nuclei, per cui il suo ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di frequenza via via più alta e una diffusione dell'energia su di esse. L'esperimento numerico mostrò invece che, se , dipenderà a sua volta dal tempo: S=S(t). Si assuma ora che la funzione u(x,t) soddisfi l'equazione di evoluzione
[24] ut(x, t) = ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] ecosistemici lo stoccaggio e il flusso di materiali e di energia, il mantenimento della stabilità ecologica, la ripartizione delle risorse vari modi con cui si possono realizzare le funzioni ecologiche degli ecosistemi: a ognuno di questi modi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....