La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] seguendo il naturale corso del qi ('soffio vitale', 'energia vitale') e del tempo, o possiedono il potere di recipienti di bronzo e delle giade, nonché delle loro rispettive funzioni e dei loro disegni decorativi; basandosi sui testi classici e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e fu sostituito nel XIX sec., quando le macchine a vapore rimpiazzarono l'energia idraulica e la fusione a coke sostituì quella a legna. Il funzionamento di questo sistema medievale non presupponeva l'impiego di vaste conoscenze scientifiche; il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] da Firenze a Pisa sia per sfruttarne a fini industriali l'energia naturale (Le vite, ed. Milanesi, IV, pp. 19 denti, dove Leonardo deriva dall'azione meccanica le rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppo di congegni dell ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la battaglia politica contro il fascismo hanno mobilitato grandi energie anche tra i giornalisti e gli intellettuali; e comportamento, in un rapporto tra forme astratte disponibili a più funzioni comunicative" (Bettetini 1984, p. 189).
Nella seconda ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] al calcio (Ca) in calciti e aragoniti sono funzione della temperatura di precipitazione. La concentrazione dello Sr decresce distanze e depositata poi per decantazione quando il vento perde energia. Questo processo fa sì che il löss si accumuli ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] considerato in partenza come ‛incompiuto' e chiamato a realizzarsi in funzione delle forze che sono depositate dentro di lui. Ma se un simbolismo sul trasferimento della forza della vita, energia fondamentale, da un livello inferiore a un livello ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] nerbo della volontà, o, con paradossale inversione, sull'intima energia di quest'ultima, dalla quale la forza fatale delle cose obbligato'; se si attui attraverso gli uomini e che funzione questi abbiano nel determinarne i passaggi; se la necessità ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] coltivata e trasmessa dall'autore, il ruolo e la funzione che l'immaginario o il fatto sportivo svolgono nel testo sorgere l'ipotesi che il legame simbiotico abbia perduto smalto, energia e linfa vitale e che quindi necessiti di un'efficace terapia ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in cui - anche soltanto a causa della rarefazione dell'energia e delle materie prime, e della necessità di conservare la minaccia dei vicini e di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale aggressore sa in anticipo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è sufficiente che si fermi un piccolo gruppo per paralizzare l'insieme). La più piccola fabbrica può funzionare solo a patto che le sia fornita l'energia elettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l'acqua, che la rete stradale sia in buono ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....