Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] di t., inizialmente riferita alla luce, può estendersi a tutto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche. Generalmente, di tutta l’energia che un corpo riceve, una parte soltanto lo attraversa, mentre una parte viene assorbita e un’altra parte ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] sociali), degradi a mero interesse, ovvero addirittura ad una funzione, come, ad esempio, per C. Mortati (il del Novecento (ad esempio, con la nazionalizzazione dell’energia elettrica operata nel 1962), alle privatizzazioni dell’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] correlate
Autorità amministrative indipendenti
Ente pubblico
Funzione amministrativa
Impresa pubblica
Interventi pubblici nell’economia
Privatizzazione
Regolazione dell’energia
Regolazione dei trasporti
Servizi postali
Servizi universali ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] grado diverso si parla di r. improprio (art. 383 c.p.c.). Funzione del giudizio di r. è quella di permettere al processo di giungere a coefficiente di r., rapporto fra energia incidente ed energia riflessa, di rilevante importanza in ...
Leggi Tutto
In diritto, i. di pubblici uffici, delitto commesso da chiunque cagioni un’i. o turbi la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità. È punito con la reclusione [...] i capi, i promotori o gli organizzatori. La norma assolve a una funzione sussidiaria, in quanto si applica fuori dalle ipotesi di i. di p.) e attentati alla sicurezza degli impianti di energia elettrica e del gas ovvero delle pubbliche comunicazioni ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] , segnatamente per quanto attiene alle fonti dell'energia, e la conseguente necessità di coordinare internazionalmente ai trattamenti medesimi ogni qual volta le necessità del suo funzionamento lo consentono (un esempio in tal senso è offerto dalle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e ha visto compiersi il primo ammortamento del capitale fisso; la sua funzione si riduce a dare un nome alle rate di rimborso di un collocamento di fili aerei per la trasmissione dell'energia elettrica), tuttavia nella complessa varietà dei casi è ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzione di vocali: le liquide ḷ ṛ e le semivocali i u; indoeur. * (I, 173, 6), Indra raccoglie in sé ogni più grande energia. Nell'ampio ventre porta il soma che lo inebria e lo eccita ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di transito recano all'Olanda, la quale per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo per punto di vista più spirituale e umano; maggiore è l'energia costruttiva, più forti le inclinazioni culturali. Il centro a poco ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] [Sofia], dall'altro allo Struma [Kjustendil]).
La funzione extramacedone di queste vie, riconosciuta e valorizzata dai Romani in seguito al disastro dello Chemin des Dames, seguì energicamente la via tracciatagli.
Il crollo della Bulgaria. - Sotto ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....