Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] nettamente diversa, essendo una manifestazione patologica dell'energia propria della pulsione. In questa ottica teorica dell'angoscia diviene dunque l'Io, con le sue complesse funzioni collegate fra loro, che riconoscono il pericolo e generano ciò ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] un o. (elettrico o meccanico) che abbia un trasferimento mutuo di energia con un altro o., per cui v'è un'influenza reciproca sulle oscillazioni più griglie (tetrodo, pentodo, ecc.), di cui la seconda funziona da anodo virtuale per un o. a triodo (v. ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] .
Leggi di invarianza di scala e funzioni di risposta anomala emergono però in molti soglia critica locale zc tale che, quando zi≥zc, la cella rilascia l'energia accumulata distribuendola ai suoi vicini in accordo con le seguenti regole:
[1] zi ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] posti in un c. esterno; le proprietà statistiche sono funzioni del valore assunto dal c. medio (parametro incognito) e nel c. di induzione, ove non si ha propagazione efficace di energia, in contrapp. al c. di radiazione presente a grande distanza ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] polarità della paidìa: giochi di fantasia e di dissipazione di energia, a basso tenore normativo e ad alto potenziale umoristico. La campo retorico, si sono poste il problema di quale funzione possa avere l’attitudine umana a giocare con le parole ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] la cerbottana, sostituendo la pressione del fiato all'energia muscolare: utilizzando lunghe cerbottane, che sono munite di un aquilone, come accade in Indonesia. In ogni caso la sua funzione è passiva, così come quella del pescatore, che si limita a ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] consiste in una dinamica discretizzata non lineare che, in funzione di un parametro, si evolve da un attrattore semplice a insieme al concetto di materia oscura non barionica ed energia oscura repulsiva. Probabilmente i nuovi dati del progetto SDSS ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] d'assorbimento e d'emissione: quella eseguita rilevando, rispettiv., l'energia assorbita e quella emessa da una sostanza alle varie frequenze o spettro, cioè l'andamento dell'intensità in funzione della frequenza, è ottenuto, dalla trasformata di ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] , esprimente, a norma dell'equivalenza massa-energia, l'energia di legame del nucleo, gran parte della per calcolare le m. dei componenti di una stella doppia in funzione dei parametri del-l'orbita che un componente descrive intorno all'altro ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] essenziali (ossigeno, idrogeno, talvolta azoto e fosforo) che consentono loro di esprimere le funzioni fondamentali. Inoltre i viventi prendono energia dall’ambiente e la trasformano per svolgere i processi vitali (metabolismo). In terzo luogo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....