Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] quindi di calcolare le varie quantità rilevanti di questo problema. Si può osservare che questa funzione è caratterizzata da un decadimento esponenziale, che avviene a una lunghezza caratteristica
[6] ξN ∝ Nν ,
in cui il valore dell'esponente ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] .
La dimostrazione del teorema 1 è basata su una simulazione del funzionamento della MTND X sulla macchina di Turing Y, ove il tempo di esecuzione cresce esponenzialmente nel passaggio dalla macchina non deterministica a quella deterministica: è ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] , il numero di pesi cresce in modo lineare con il numero di variabili della funzione, nel caso dei polinomi l'incremento si verifica in modo esponenziale. Nella maggior parte dei casi, tale proprietà rende vantaggioso l'uso dei perceptron, quando ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] 5 e. ◆ [LSF] T. di rilassamento: in un generico fenomeno di rilassamento, la costante che compare nell'esponenziale decrescente della funzione descrittiva; ha le dimensioni di un t. ed effettivamente rappresenta l'intervallo di t. nel quale il valore ...
Leggi Tutto
funzioni ricorsive
Mauro Cappelli
Classe delle funzioni computabili o algoritmiche, ossia delle funzioni n-arie f tali che esiste un algoritmo per computare il valore f(x1,...,x{[) per ogni n-pla di [...] sostituzione e di induzione. Esempi di funzioni ricorsive primitive sono le comuni funzioni aritmetiche elementari (predecessore di x, controsegno di x, fattoriale di x, somma di x e y, prodotto di x e y, esponenziale di x e y, differenza aritmetica ...
Leggi Tutto
videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo.
Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in [...] esponenziale, riuscendo a imporsi, nel tempo, su tutte le forme tradizionali di passatempo.
Classificazione hardware
I v. possono essere distinti in base alle loro caratteristiche ‘fisiche’. Le macchine a gettone sono apparecchi che funzionano ...
Leggi Tutto
Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione [...] della musica in formato elettronico attraverso Internet. Dal 1995 in poi si è verificata infatti una crescita esponenziale della diffusione della musica su Internet codificata con l’MP3, grazie alla possibilità di trasferire via Internet ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] ). Questo metodo, nonostante la complessità derivante dalla crescita del numero di stati ‒ che può essere esponenziale in funzione del numero di processi presenti nel sistema ‒, si sta rivelando utile nella realizzazione di strumenti automatici ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] in rete crescono complessivamente secondo una curva di tipo esponenziale. Questo fa pensare che l'uso della rete - nel mondo di Internet e dell'economia in rete tutto possa funzionare a meraviglia e in modo automatico. Ogni cambiamento ha dei costi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] questo processo non è diretto, ossia non esiste una funzione che permetta di passare direttamente dai dati di diffrazione alla frattempo la banca dati di sequenze cresce in modo esponenziale e gli algoritmi della serie FAST cominciano a essere troppo ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....