SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] spediti alla camera a gas nelle selezioni successive.
La messa in funzione dei campi di sterminio non pose però immediatamente fine ai ghetti a marciare verso Occidente. Chi non resisteva alla fatica veniva fucilato sul posto o abbandonato nella neve. ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] una posizione di salienza: si ha quindi, a seconda dei casi, una prevalente funzione emotiva (mittente), conativa (ricevente), fàtica (canale), referenziale (contesto), metalinguistica (codice) e poetica (messaggio). Lo schema jakobsoniano ha avuto ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] una posizione di salienza: si ha quindi, a seconda dei casi, una prevalente funzione emotiva (mittente), conativa (ricevente), fàtica (canale), referenziale (contesto), metalinguistica (codice) e poetica (messaggio). Lo schema jakobsoniano ha avuto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di epidemie: i servizî sanitarî e le quarantene, che funzionano da parecchi decennî ad aṭ-Ţōr (nella penisola del Sinai il percorso tra Gedda e la Mecca, che un tempo si compiva faticosamente a dorso di cammello in due giorni, può venir fatto in ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] hanno inoltre ottime caratteristiche meccaniche, buona resistenza a fatica, basso assorbimento d'acqua, buona resistenza ai (di solito a coclea). Quest'ultimo ha semplicemente la funzione di un cilindro di riscaldamento, che provoca la fusione dei ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] danno sufficiente garanzia dal punto di vista della sicurezza di funzionamento nel tempo, limitando quindi il successivo problema di scelta e 'attività professionale verso gradini in cui la fatica diminuisce mentre aumentano le attività di carattere ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] come anfetamina e cocaina, che alleviano il senso di fatica e riducono la tendenza al sonno e la fame, al. 2004). A questa proprietà delle d. è stata assegnata una funzione fondamentale sia per i loro effetti acuti sia per i loro effetti a ...
Leggi Tutto
L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] piridina, ecc. in percentuali inferiori al 15%) che hanno la funzione di modificare le proprietà e soprattutto di migliorarne l'affinità per 5 g/den con allungamenti del 10-12%) e alla fatica.
In Francia si producono le f. polinosiche che presentano ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] sui muscoli scheletrici, nei quali ritarda l'insorgenza della fatica; sulla produzione di calore e sul consumo di ossigeno, quali hanno in comune la caratteristica di regolare una o più funzioni del tessuto o dell'organo che li producono, per azione ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] si risolvono nei simboli componenti solo con una certa fatica, e anche la poco ampia applicazione fattane dall altra si può ricondurre (cfr. nn. 7, 8).
Si chiama funzione proposizionale uno schema di proposizione in cui qualche membro (soggetto o ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...