Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di arrivare alla costruzione dell'impianto. Un ulteriore problema è costituito dal funzionamento intrinsecamente pulsato del Tokamak, che sottopone le strutture a un regime di fatica ciclica. Infine, com'è ben noto, per limitare la potenza elettrica ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] con un grande aggetto verso NE., perviene con estrema fatica nel marzo 1907 al Capo Bridgman già raggiunto dal Peary . - Due fatti appaiono, tra i determinanti, cospicui, l'uno in funzione dell'altro: l'esistenza di un'immane massa di ghiacci, e la ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] grande prestigio internazionale, anche e soprattutto per la funzione politica oltre che economica assolta dai servizi aerei. aeronautiche e in modo particolare gli studi sulla fatica delle strutture; il perfezionamento della strumentazione installata ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] rottura.
La resistenza statica alla compressione parallelamente alle fibre, espressa in funzione del peso specifico del legname, risulta (M. Monnin):
La resistenza a fatica per compressione, parallela alle fibre, pulsante - variabile fra zero ed il ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] crisi l'idea stessa di a., assimilando le sue funzioni all'architettura e al design.
È impossibile effettuare tale Egli s'incarica della trasfigurazione delle cose. A lui tocca la fatica di Sisifo di rimuovere da esse, mediante il possesso, la ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] nel 1957) di cui atiualmente solo 2.298 sono in funzione. Sono state, di recente, costruite alcune nuove linee , notevoli frazioni del 10° Corpo, minacciate di avvolgimento, a fatica riuscirono a reimbarcarsi poco a nord di Wonsan. A metà dic ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...]
Per condizioni di stagionatura costanti, K varia in funzione dell'età t del calcestruzzo secondo la legge sollecitazione di 10 kg./cmq. al secondo).
La resistenza a fatica per sollecitazioni di compressione pulsanti (cioè variabili fra lo zero ed ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] giroscopio pesante e introdotta la considerazione della funzione potenziale in un sistema di masse assetto logico (1837) a tutta la statica.
Il concetto di lavoro (fatica) di cui appare già traccia in Leonardo e in altri meccanici, apparisce ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] :
a) semplificazione e riduzione dei disagi e della fatica per parte di chi governa la casa, da conseguirsi 2);
c) separazione più netta che sia possibile delle varie funzioni svolgentisi nell'interno della casa: residenza diurna, residenza notturna e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] intaccare né le categorie concettuali né (purtroppo) la fatica del decidere.
Quanto al secondo punto, secondo alcuni si è fortemente modificato perdendo di autorità; da quando la funzione di ‘creare’ o riconoscere i diritti fondamentali si è spostata ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...