PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] i processi di pianificazione. Si tratta di due funzioni fondamentali. Esso ci permette di preparare delle risposte alle essere guidata l'attenzione. Se percorriamo una strada non facciamo fatica a trovare con lo sguardo un semaforo anche se in ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] indica l'autore di un'opera anonima. La stessa duplice funzione di aggettivo e sostantivo ha il termine pseudonimo; ma esso ci fu chi o ne inventò o, più facilmente e con meno fatica, attribui a classici grandi opere poco note di autori minori. Tale ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] ma come strumenti di una provvidenza che premia la fatica e soprattutto il sapersi contentare del poco.
Quest'aurea e di un personale dolore; è anche vero che questa funzione ammaestratrice egli assegnò costantemente alla poesia. Il poeta "fanciullino ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] elemento strutturale non compromette il funzionamento degli altri. Nell'impostazione del calcolo a fatica è stata prevista una durata indicate le curve dell'efficienza (portanza/resistenza) in funzione del numero di mach di volo per tre valori della ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] in sé, nella sua natura. Vedeva gli altri esclusivamente in funzione di sé stesso: anche quelli che pure sinceramente ammirava: called Frederick the Great, 6 voll., 1858-65): non risparmiò fatica; per due volte si recò in Germania, nel 1852 e nel ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] non, in generale, per l'unicità) dell'integrale in parola è sufficiente che la funzione f(x, y) sia "continua" nell'intorno del punto P0 ≡ (x0, y0 o più funzioni arbitrarie e consimili). Invero si constatò che, anche quando, con più o meno fatica, si ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] negli ultimi anni del secolo scorso intorno alla determinazione della funzione D (r, M), che rappresenta il numero di stelle A. S. Eddington, che si sottopose tre volte alla fatica di determinare le costanti delle correnti, fondando il suo calcolo su ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] moto nazionale italiano. Così il papato tornava alla sua funzione internazionale; ma venivano colpite a morte le illusioni neoguelfe dell'uomo, troppo tardi invocato, si logorarono in una fatica inutile. Il 15 novembre 1848 egli cadeva pugnalato.
Non ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] si riuniscono a formare un organo unico.
Le funzioni della corticale surrenale sono indispensabili alla vita; per quanto e non resintetizzato, che agisce come veleno della fatica sulle fibre muscolari stesse; cachessia, ipoglicemia, abbassamento ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] e in più rispetto all'uomo può lavorare senza sentire fatica, in ambienti pericolosi e in condizioni tecniche difficili (si dotata di bussole maschio/femmina di dimensioni variabili in funzione del diametro degli elementi da assemblare.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...