(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] .350 kg. all'anno nel periodo 1913-1922, ed è risalita faticosamente a circa 51 milioni di kg. nel periodo 1923-1928. Essa la difesa contro le acque e regolarono l'istituzione ed il funzionamento di consorzî di proprietarî e di utenti.
Molto è stato ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e la t. svolgono, nei confronti della collettività sociale, una funzione che J. Fiske e J. Hartley (1978) definiscono bardica processo alla tappa, ideato da S. Zavoli quale contrappunto alle fatiche quotidiane dei corridori del Giro d'Italia e da lui ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] che comprende il corpo subtalamico di Luys e il campo di Forel. Le funzioni di questi nuclei non sono ben chiare. W. R. Adey e D. stimolo. Che si tratti d'abitudine, e non di fatica, è dimostrato dal fatto che la risposta ricompare, per ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] irregolare del momento motore in funzione del tempo e in conseguenza una pericolosa variazione della sollecitazione torsionale dell'albero della macchina. A parte la possibilità di rottura per fatica in conseguenza alle sollecitazioni variabili ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] un grande senso di euforia e facilmente permette di superare la fatica fisica. Viene usata per via orale; l'effetto incomincia già diventa poiché finisce per condizionare ogni sua espressione in funzione della sostanza da cui dipende.
Circa il 20 ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] quanto l'azione farmacologica e gli effetti tossici non siano soltanto funzione del tipo di farmaco ma anche del suo dosaggio, ossia della euforizzante e tendono a innalzare la soglia della fatica. Va notato che praticamente tutti gli stimolanti ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ai nemici esterni. A sud i Cusciti di Napata ritolgono le faticate conquiste di Nubia; nel Delta orientale, ad Avaris, s' a mano a mano che Alessandria assumeva l'aspetto e la funzione di nuova capitale, e l'attenzione di Tolomeo era attratta ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di agricoltori anche la donna, cui spetta la fatica essenziale della produzione e spesso anche di talune industrie remoto e prezzi a termine meno remoto o per disponibile è in funzione di una duplice tendenza; una principale, per cui i prezzi per ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] grosse artiglierie di Castel S. Angelo furono tolte a fatica per guarnire il probabile fronte di attacco.
L' passi del Monginevra e del Moncenisio (III e IV corpo). La funzione dei corpi francesi scendenti per la Valle di Susa subì una modificazione ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] dalla quale essi non escono se non con estrema fatica e parzialmente nei tentativi federali.
Platone ed Aristotele S. Porciano svolge la tesi dell'Aquinate. Se questi distingue la funzione sovrana e la persona che l'esercita, e solo la prima ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...