Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] linee, purché si trovi chi voglia sottomettersi all'ingrata fatica di pubblicare il molto che è inedito ed a riassumere sepolcrali. I recipienti a medie dimensioni avranno avuto una funzione pratica solo nei banchetti e nelle cerimonie solenni; i ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] ad accogliere il premio d'amore della sua fatica, e tutta la scena assume un'intonazione romantica Aktai equivale alla furtiva apparizione di Hermes, ambedue in funzione di sommesso accompagnamento illustrativo al vibrante duetto dei protagonisti, ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] in mano in atto di contemplare Sisifo nel compimento della sua fatica. Il medesimo episodio appare in un'anfora di Nikoxenos nel museo o di ritorno e Hermes avrebbe qui la funzione di accompagnatore (ψυχαγογός).
Numerosi monumenti ritraggono la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] , e provocatoriamente, a Roma (alla Curia), fece fatica a farsi strada in un ambiente ancora poco recettivo nei alla qualità della documentazione archeologica e dunque alla funzione che questo valore riveste nel quadro della pianificazione ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] a tornanti, ora parallele alla collina, ora ad essa normali, sotto arcate, in funzione di sostruzione alle terrazze superiori, in modo da raggiungere senza fatica l'ingresso delle ville. Una fedele immagine del panorama che esse offrivano sulla vista ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] (è particolarmente chiaro che il cervo aveva questa funzione) che incarnavano concetti antagonistici e idee dell'ordine posto preminente le forme ornamentali schematizzate, in cui, soltanto a fatica, si coglie la forma reale dell'animale che è alla ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] giacché trattavasi o di statue di dèi in funzione sacrale, o di atleti in funzione agonistica, ma sempre con significato religioso o per sé e per gli altri, l'intima essenza della fatica creatrice di L., deve necessariamente procedere a una precisa e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] , nel tratto compreso entro le mura, continuò ad assolvere la funzione di decumano. Venuti meno in età imperiale i motivi difensivi che del vecchio Foro; i suoi limiti sono stati riconosciuti a fatica fra le pendici della collina della città alta e l' ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] estetico richiede" (Croce, La Critica, 1940, p. 141): questa fatica creatrice insomma la quale rinunzia a priori a creare opere d'arte, 2) I filosofi hanno sempre esercitato in Grecia la funzione di codificatori e di legislatori; indirettamente, con i ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...