Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] migliore, la quale è questa: non tòrre la roba d'altri, né la fatica, né il sudore di persona, massime de' poveri uomini» (47, 40). sociale, mentre il parlato qui non è mai in funzione mimetica e orchestrale e manca ogni varietà di ritmi narrativi ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] potremmo raffigurarci il Machiavelli come giunto, per virtù della propria fatica e portato da un ardor di scoperta comune, quasi ad necessario fare per scoprire la verità e liberare certe funzioni, bisogna poi ingegnarsi a ricucire in qualche modo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] mia o Mia madre, mette in bocca a quest'ultima - che funziona da «eco», cioè da alter ego - un controcanto ai propri essere presupposta a qualunque costruzione di modelli interpretativi.
Modesta fatica, e ingrata anche, e per il filologo e per ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] i virtuosi nel canto: ebbe la rara virtù dei passaggi senza fatica, e l'indifferenza vocale per la retorica materia trattata ... Fu che nei suoi drammi il valore o più semplicemente la funzione emotiva dei suoni fosse vigilata da un senso innato o ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] mimare lo sguardo del bravo ragazzo che non se l'aspettava.
Tanta fatica per nulla. Perché nulla serve a vendere un libro. E se mai Grinzane, dove il conte di Cavour esercitò da giovane la funzione di sindaco. L'obiettivo del premio è avvicinare i ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] della esteriorità che non appare concepita in funzione dell'affermazione della interiorità, del vero centro Boncompagni D 10 come un ammasso informe, nel quale si distinguono a fatica due redazioni diverse (la prima nelle cc. 6r-39v, la seconda ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Sebbene lo stesso Duchamp non considerasse questa sua fatica vicina alla pittura futurista, non si possono negare scossa tellurica» e a riplasmare ogni dominio artistico e culturale in funzione di un mondo nuovo basato su una nuova estetica. I ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] ). Nella prima parte del Roman la storia di Narciso ha una funzione altrettanto se non più importante, sia per l'estensione (vv. 1425 un riscontro, e che si è assunta l'ingrata fatica della compilazione degli Indici.
Ma la riconoscenza più viva ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] i letterati del tempo, e perciò di una sua funzione ufficiale. Questo atteggiamento spesso raffredda e nega vivacità a e fatto piangere abbondantemente sui reietti, sugli uomini curvi nella fatica, nel freddo e la fame, ma per invitare alla pietà ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] la loro presenza nei governi provvisori aveva una funzione moderatrice e costituiva una garanzia contro radicalizzazioni Ma i lieti auspici sotto i quali pareva essersi iniziata la fatica di traduttore del C. furono turbati da una violenta rottura ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...