• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1261]
Arti visive [91]
Biografie [220]
Storia [123]
Temi generali [104]
Diritto [102]
Letteratura [82]
Religioni [75]
Medicina [73]
Economia [52]
Archeologia [49]

Restauro e conservazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione Alessandra Melucco Vaccaro Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] . È l'archeologia che li riscopre, dando loro una nuova funzione ed un nuovo contesto e riaprendo così il ciclo interrotto delle originari di un manufatto, e solo con ritardo e con fatica si è applicata a leggere le tracce delle vicende successive a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Studi o Università e, fra interruzioni e restituzioni, tale funzione esso ebbe fino almeno al 1777, insegnandovi fra gli altri deposito al museo. I primi Cataloghi compilati con benemerita fatica dal Fiorelli (1864-1871) comprendono 53.000 esemplari, ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] per il vestiario, ma forse per fermare tendaggi, o non ebbero funzione pratica). La storia della f. è naturalmente legata a quella del : con diversità a volte tanto accentuate, che si fa fatica a riconoscere la parentela, ad esempio, di una f. ... Leggi Tutto

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] et venationibus delectabilem" ‒ dove Manfredi si rifugia dopo la fatica e la calura sofferte nel combattere contro le truppe pontificie ( occupato su tre lati da costruzioni a due piani con funzione residenziale; a sud la corte minore, nella quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] linee, purché si trovi chi voglia sottomettersi all'ingrata fatica di pubblicare il molto che è inedito ed a riassumere sepolcrali. I recipienti a medie dimensioni avranno avuto una funzione pratica solo nei banchetti e nelle cerimonie solenni; i ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] ad accogliere il premio d'amore della sua fatica, e tutta la scena assume un'intonazione romantica Aktai equivale alla furtiva apparizione di Hermes, ambedue in funzione di sommesso accompagnamento illustrativo al vibrante duetto dei protagonisti, ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] in mano in atto di contemplare Sisifo nel compimento della sua fatica. Il medesimo episodio appare in un'anfora di Nikoxenos nel museo o di ritorno e Hermes avrebbe qui la funzione di accompagnatore (ψυχαγογός). Numerosi monumenti ritraggono la ... Leggi Tutto

Lomazzo, Giovanni Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giovanni Paolo Lomazzo Tomaso Montanari Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] così felici come in altri tempi, e nature così tolleranti della fatica e dello studio che è necessario in ogni disciplina, ma per -4, pp. 64-72. L. Magnani, Composizione e funzione dell’immagine secondo il Trattato di Giovanni Paolo Lomazzo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FILOSOFIA ERMETICA – BENVENUTO CELLINI – LEONARDO DA VINCI – GAUDENZIO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomazzo, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] a tornanti, ora parallele alla collina, ora ad essa normali, sotto arcate, in funzione di sostruzione alle terrazze superiori, in modo da raggiungere senza fatica l'ingresso delle ville. Una fedele immagine del panorama che esse offrivano sulla vista ... Leggi Tutto

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] (è particolarmente chiaro che il cervo aveva questa funzione) che incarnavano concetti antagonistici e idee dell'ordine posto preminente le forme ornamentali schematizzate, in cui, soltanto a fatica, si coglie la forma reale dell'animale che è alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fatica
fatica s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fàtico
fatico fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali