SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di energia (nell'ipotesi che ΔΕ sia sufficientemente piccolo). In molti casi la funzione f(E) assume la forma kE-α, dove a è un numero positivo E. Parker e quindi ulteriormente elaborata e generalizzata, porta a prevedere l'evoluzione dell'onda ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] singolo problema fra quelli che interessano la pratica, resti individuata da una singola funzione (di carattere generalizzato) G (t), e come questa funzione generatrice, una volta conosciuta, si applichi per risolvere i quesiti del regime transitorio ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] coerire, e il potere dunque non è altro che la "generalizzata capacità di mobilitare le risorse della comunità" nel suo interesse, in cui la classe operaia si vede riconosciuta una funzione importante, ma per definizione strumentale, in quanto la ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , invertiamo il segno delle velocità generalizzate, consideriamo, cioè, il moto descritto dalle [34] con le nuove condizioni iniziali:
il sistema si evolverà con nuove equazioni orarie , esprimibili in funzione delle precedenti qr(t), come ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] tuttavia si deve ammettere che l'iniziarsi tumultuoso della funzione mammaria possa di per sé stessa determinare un rialzo la barriera uterina, dando così luogo all'infezione generalizzata, le specie batteriche più comunemente riscontrabili sono: lo ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] ., legge finanziaria 2002 (l. 28 dic. 2001 nr. 448). Tale generalizzazione è stata poi precisata dalla Corte costituzionale con i provvedimenti 11 febbr. 2010 aliquota progressiva. La norma ha la funzione di equiparare il carico fiscale dell’impresa ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] ? E dalla risposta si perviene a una generalizzazione importante della nozione di potenziale, lo sviluppo della su σ, il valore che assume W in un punto Q di σ è funzione finita e continua ed è precisamente:
dove r è sempre la distanza del punto ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] il ciclo (e quindi il costo del mezzo).
La funzione di connessione è tipicamente ''a commutazione di circuito''. In definito, e le sue linee fondamentali consistono nell'impiego generalizzato delle fibre ottiche e nell'introduzione del modo di ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] sviluppatesi nel feto; ipotesi che, se non può essere generalizzata, è certamente esatta per alcuni casi. I tempi erano già ma, essendo l'affezione perfettamente compatibile con le funzioni normali del corpo, può passare inosservata all'individuo ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] in m incognite, per m tendente all'infinito (v. determinanti).
Queste equazioni e le loro generalizzazioni (equazioni integro-differenziali, con funzioni incognite di una o più variabili e sistemi di equazioni integrali o integro-differenziali) hanno ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...