CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] termini climatici. Questa preoccupazione non può essere generalizzata, anche se poté essere localmente presente. Già protiro a un solo ordine, indica che esso dovette svolgere una funzione simbolica, il cui valore si adattava solo a quel tipo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] storica o alla curva dendrocronologica di riferimento generalizzata; in questo caso i risultati dendrocronologici acquistano di volume (ml ⁄g) e il contenuto di potassio-40 in funzione della percentuale di potassio totale e si trasformano i ln in log ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] promissio dell'anno 1192, di affiancare il duca nelle sue funzioni, il quale duca, senza il consenso unanime di tutti i l'esecuzione ai consoli o, tra XII e XIII secolo in via generalizzata, al podestà e ai suoi ufficiali (A. Castagnetti, Le città ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] figli del doge e due principesse ungheresi, in funzione chiaramente antibizantina. I Veneziani tendevano la mano ai che ogni giorno morivano". Poco dopo, l'insofferenza ormai generalizzata spinse il doge a ordinare la ritirata e la sua flotta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un programma organico e coerente e non è quindi facilmente generalizzabile; si può invece affermare che, nella sua essenza, con 12 lati, è decorata ai lati da clipei con funzione onoraria. La stessa sistemazione delle torri compare nelle porte di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] del secolo IX, questi dipinti esplicavano una funzione assai più pregnante del puro e semplice elemento di un artigiano pentito che aveva preso molto seriamente la credenza generalizzata che la peste fosse la punizione divina per i peccati umani ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , rispetto ad altre città europee, funzionava bene —, disciplinato dalla sorveglianza politico-amministrativa (la «leggenda nera» di Daru) ma interiorizzato in convenzioni tacite, che si basavano su un’accettazione generalizzata del sistema dei «ceti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] militare delle genti “safine” si lega il generalizzato utilizzo, specie in Italia meridionale e Sicilia, un settore centrale dell’abitato interessato da strutture pubbliche con funzioni sia civili che religiose, con varie fasi edilizie inquadrabili ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] include anche l'area veiente. La diffusione ormai generalizzata dei sistemi di copertura di origine campana trasferisce del I sec. a.C. si definiscono e si delimitano le funzioni dell'arte e un universo figurativo a esse corrispondente, che ancora ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] chiave prevalentemente etica e civile nell’Illuminismo; successivamente in funzione dell’apologetica e della dogmatica. Anche nel secolo XIX , sino agli anni Sessanta, l’utilizzazione pressoché generalizzata del catechismo di Pio X. Ma anche nell ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...