Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] per fronteggiarne la diffusione prevedono un sistema generalizzato di sorveglianza per determinare la frequenza dall'infezione dell'HIV che altera la struttura e la funzione del sistema immunitario provocando, sia pure in un lungo periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] (ca. 2000-1500 a.C.) coincise con una generalizzata e drammatica crisi urbana e demografica. Già prima del 2000 VIII-VII secolo. Con l'espansione dei Medi il sito cessò la funzione di presidio militare, ma continuò a essere occupato fino all'inizio ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzioni di rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento all sino alla metà del III secolo e determinò una diffusione generalizzata della tipologia, oltre che in Italia, in larga ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] ). Un esempio di questo tipo di processo di Fermi generalizzato è la cattura di un elettrone orbitale di un atomo potenziale medio originato dagli altri elettroni e dal nucleo. La funzione d'onda di Hartree-Fock è data dalla somma dei prodotti ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] il secolo XI; più ampi per il secolo XII, quando si generalizza l'uso della indicazione del luogo di residenza, a volte di grosso modo con la diocesi, pur non detenendo le funzioni e pertanto non svolgendo il ruolo di un centro politico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] altro periodo il genere umano ha espresso in maniera così generalizzata e con tanta varietà la sua vitalità intellettuale e morale e . Locke aveva mostrato che la mente è in grado di funzionare anche con meno, cioè a partire da niente. Nihil in ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] ; si tratta nella fattispecie di un cambiamento relativo al livello di generalizzazione al quale il sistema era in precedenza considerato. Così, sebbene sia possibile produrre una data funzione in molti modi differenti, non si può cambiare il modo in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] , nella prima metà del sec. 12°, si fa strada una funzione della colonna addossata, come strumento di articolazione e di animazione sia di volte a crociera costolonate e di un impiego generalizzato dell'arco acuto, mostra di avere apprezzato le ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] si sceglie un passato a preferenza di un altro, in funzione del presente(80). Venezia vista dall’alto e cioè dall il lato ludico e l’ovvia, opportunistica corsa all’io c’ero, generalizzata dovunque. C’è Venezia; e, in più, la presenza a Venezia di ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] la presenza dei partiti antifascisti non svolge una funzione di direzione, anche se non mancano elementi , a una memoria ‘giustificatrice’, ma la sottolineatura della generalizzazione del contrabbando anche per mano di contadini poveri, coglieva un ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...