Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] anni, fra il 1861 e il 1863, dunque prima della leva generalizzata, si contano complessivamente 16.700 casi. Nel 1865 in tutta cauto, che separa la considerazione doverosa per la funzione svolta dall’apprezzamento negativo del loro peso economico ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] per integrare nel tempo le equazioni alle differenze finite, in funzione del passo spaziale Δx (distanza tra i nodi della griglia): satelliti già utilizzano - e lo faranno in maniera generalizzata nei prossimi anni - anche strumenti 'attivi' ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] stessa divisione per etnie, per quanto non generalizzata, non era sconosciuta, come l'espansione extramuraria era probabilmente la più grande del mondo. Sulla città e sulle funzioni manca, come si vede nell'insieme, la copiosa letteratura latina ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] spesa per la ricerca. Un settore molto importante nella funzione obiettivo della spesa pubblica statunitense è quello delle ricerche sulla nel caso, per es., di crisi finanziaria generalizzata) rappresentano invece i fattori limitativi dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] malato. Questa circostanza si presentò, in modo uniforme e generalizzato, quando in molti paesi si diffuse l'uso della tali un soggetto, ma un insieme di relazioni o l'esercizio di funzioni. Pertanto non sempre un individuo è una persona, e contenuto ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] un’attrazione su fedeli e visitatori che non può essere generalizzata nella speranza del miracolo, né nella visita culturale. D’altra parte non si può negare che la funzione taumaturgica continui a occupare la preoccupazione delle folle di pellegrini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] via di mezzo qualitativa fra gli estremi e dispone di eccellenti funzioni fisiche e psichiche (Paolo di Egina, Epitome, I, 60 malattie, in particolare le febbri, causate da una dyskrasía generalizzata di tutto l'organismo; la seconda, in genere più ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] era destinata a essere, almeno in teoria, generalizzata, nel senso che la possibilità di acquisirla Cod. Iust. I 23,3 a. 292, su cui L. Maggio, La funzione normativa imperiale, in N. Palazzolo, Storia giuridica di Roma. Principato e Dominato, Perugia ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] che un livello di tassazione così elevato si rifletta sul funzionamento dei mercati del lavoro: nella misura in cui il prelievo del 1997, pur partendo già da un sistema generalizzato di imposte sostitutive ma fortemente differenziate). Come discusso ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di vista da cui considerare l'influenza del numero dei venditori o produttori sul funzionamento di un mercato è accennato in Adam Smith (v., 1904, vol. nel passaggio a una situazione di concorrenza generalizzata, ecco che una teoria della concorrenza ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...