Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] esterna, i presupposti necessari alla produzione di conoscenze, la funzione del linguaggio, ecc. L'idea che la genesi, e di trasformarle, una volta che la vulnerabilità generalizzata alle forze creatrici di ineguaglianza sia stata ridotta in ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] ) la guerriglia come guerra totale di popolo è vincolata a funzioni ben stabilite e circoscritte e non deve degenerare nell'asocialità del , come espressione visibile di resistenza, una guerriglia generalizzata che finì con l'essere una vera e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] rispetto ai posti di lavoro locali, alla povertà generalizzata; il fattore etnico, determinato dall'inconciliabilità fra rispettivi paesi, che lasciano a Madrid, Roma e Ankara le funzioni di guida politica e di governo. Vi sono peraltro dualismi meno ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] non federale ma funzionale, orientato cioè a mettere in comune funzioni (alcune inerenti la sovranità, come il battere moneta) e e realizzare la coesione attraverso politiche di inclusione generalizzata nelle istituzioni e nei servizi, di moderata ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] interne al mondo cristiano39, che lo porta non a una generalizzata concessione di libertà (peraltro già concessa nel 311 da Galerio, attribuendo anche ai vescovi quelle che erano le funzioni dei magistrati civili61. Secondo lo storico Sozomeno, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] teoria del muscolo rappresentava un esempio di questa generalizzazione della struttura vascolare: il tessuto muscolare era scomposto una specifica forza di reazione, che si traduceva nelle funzioni esercitate dai diversi organi:
Non vi è in effetti ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] vita sociale, della necessaria diversità delle funzioni e delle «occorrenze» umane. Il valore dell’intuizione poetica non può in nessun modo corrispondere a una sua percezione e fruizione generalizzata all’intera scala della vita sociale; limitarne ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] di comando. Ralf Dahrendorf (v., 1958 e 1961) ha generalizzato la teoria marxiana del dominio di classe. Secondo Dahrendorf la moderno si può comprendere solo se si riconosce la funzione integrativa del suo ordinamento etico e giuridico.La moderna ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] è la percezione, i cui strumenti sono le tecniche, la cui funzione consiste sostanzialmente nel saldare l'esperienza che si fa del mondo a piani sui quali l'esperienza artistica può essere generalizzata è quello della percezione: tutti percepiscono, ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] gli effetti perniciosi e le illusioni della scolarizzazione generalizzata e aveva invocato la necessità di descolarizzare la a finire gli altri.
3. La competizione tra scuole non funziona: le scuole, infatti, si accordano tra loro per ripartirsi ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...