L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] prima ipotesi, discutibile appare invece la generalizzata identificazione della Dea Madre nelle statuine buche e di circoli di pietre, chiaro indizio di riti in funzione della fertilità della terra; grano e orzo carbonizzati sono presenti in uno ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] degli RNS si esplica a livello della regolazione fisiologica delle funzioni dell’organismo. Nel 1998, a soli undici anni dalla prima con molta attenzione per evitare una inibizione generalizzata di risposte di regolazione fisiologica che utilizzano ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] paese di maggiore diffusione del fenomeno, nel 1936 erano in funzione 412 schemi di partecipazione ai profitti che coinvolgevano 260.000 lavoratori salari monetari (ottenuta attraverso l'adozione generalizzata di schemi di partecipazione agli utili) ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] le molecole, i pianeti, le galassie. Una nozione tanto generalizzata può essere applicata alla società umana a vari livelli di caso il rapporto tra costi e benefici, tra funzioni e disfunzioni?
Tipologia dei processi sociali
Per orientarci nella ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] loro volte in miniatura e che ancora oggi hanno la funzione di separazione dal quadrato dell'incrocio. Archi ciechi sono collocati sembra che le monete in rame fossero coniate in forma generalizzata come quelle in oro. Si può ipotizzare una vasta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] (v. Giddens, 1984). La più elementare e generalizzata forma di regionalizzazione deriva dal fatto che, per Mela, 1996, p.158). In certa misura, per alcune funzioni la localizzazione è diventata indifferente e i mezzi di comunicazione consentono reti ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] un elemento di privilegio, oggi, con la sua generalizzata diffusione, la sua efficacia come status symbol va diminuendo un motore a benzina abbinato a un motore elettrico. Il funzionamento dei due motori è gestito interamente da un computer che ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] dunque colpita tanto da un interesse archeologico, cioè dalla funzione e dal significato che l'oggetto dissepolto aveva posseduto nel antiquaria, poco incline ad un'applicazione generalizzata delle ottiche stratigrafiche all'analisi dei contesti ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] anni Novanta ma è solo dopo il 2000 che essa si è generalizzata e imposta all’attenzione della critica e di un pubblico sempre più . Una narrativa, dunque, che reinventa la sua funzione politica, non più nella direzione militante del passato ma ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] condizione aggiuntiva per l’acquisizione di efficacia generalizzata dei contratti) alla contrattazione nazionale.
E sindacali in azienda non può dipendere dall’esercizio della funzione di contrattazione collettiva. Come insegna anche l’esperienza ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...