Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] a differenziarsi in termini di tassazione del capitale in funzione, in questo caso, della diversa concentrazione della produzione il contrasto all’evasione, sin qui facilitata dal generalizzato regime di esenzione sugli interessi erogati a soggetti ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] Bassanini” ha previsto il conferimento alle Regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di servizi pubblici di trasporto di interesse regionale e tariffe prestabilite, ad accesso generalizzato, nell’ambito di un territorio di ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] segreto professionale.
Sotto il primo profilo una generalizzata tutela della riservatezza era già teorizzata in effettività di cui sopra e dinanzi al Tribunale in funzione di giudice ordinario, non trattandosi di controversie individuali di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] distanze da Radcliffe-Brown: "Non è la comparazione a fondare la generalizzazione, ma il contrario" (v. Lévi-Strauss, 1958; tr. society, Glencoe, Ill., 1952 (tr. it.: Struttura e funzione nella società primitiva, Milano 1968).
Remotti, F., Lévi- ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] diritto alla conoscibilità dell’azione amministrativa – non generalizzato, ma relativo solo a documenti, informazioni e la circolare n. 2 del 19.7.2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica “D.Lgs. n. 33 del 2013 – attuazione della trasparenza ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] disporre liberamente della proprietà privata, questa perde la sua funzione. Peraltro, quando da un'economia pianificata si passa della CEE, mentre non è possibile fare analoghe generalizzazioni per il diritto dell'economia nei singoli Stati.
La ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] ancora si frappongono all’installazione e/o alla fornitura generalizzata di reti di accesso a banda larga. Gli servizio universale), da avere un interesse che va oltre il funzionamento del settore delle telecomunicazioni (e, in tal senso, occorre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...]
Negli Stati italiani prevalse una grave e generalizzata mancanza dei capitali necessari alla costruzione delle come tratto portante dei territori dominati dall’Austria in Italia in funzione di collegamento fra Milano, Venezia e il porto di Trieste e ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , l'incremento è spiegabile con l'ampliamento delle funzioni di cui sono investiti e s'autoinvestono gli articolati un continuum unilineare, ma questa è la percezione generalizzata nelle società postindustriali, in particolare nelle regioni più ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] , a livello popolare si diffuse grazie anche all'ignoranza generalizzata della gente e al suo timore verso conoscenze, poteri ma con l'evolversi delle credenze superstiziose assunse una funzione apotropaica e protettiva. Non è da escludere che ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...