Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] analisi si è spostata dallo scambio tra due individui allo scambio generalizzato in cui la restituzione del dono non avviene da parte della della rappresentanza nello scambio politico è così una funzione del bisogno di consenso da parte dello Stato ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] una vasta area dell'Eurasia, con una generalizzata transizione da climi tendenzialmente temperati-caldi a continentali costruzione delle prime residenze di élite e di grandi edifici di funzione ignota.
Il centro di Choga Mish si dotò di un edificio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , segnala da una parte lo sviluppo di un artigianato specializzato, dall'altra la destinazione generalizzata del prodotto e la sua funzione di identificazione culturale e simbolo di queste comunità. Completamente diverso appare il modello delle ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] di mercato. In realtà, anche se le duplici aste funzionano bene, in concreto non è facile organizzare molte aste in un ambiente caratterizzato da un principio di reciprocità generalizzata, vantaggiosa dal punto di vista evoluzionistico (Smith ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] si considera la resistenza alla corrosione (sia generalizzata sia localizzata), essa appare sempre legata al una temperatura compresa fra 500 e 600 °C, in funzione delle proprietà meccaniche desiderate: la temperatura relativamente non elevata ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] conoscitivo comprimere un valore di rango superiore quale è il diritto alla riservatezza, data la sua funzione di controllo generalizzato sull’operato dell’amministrazione (e non dei cittadini).
Per tale ragione il diritto individuale all ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] il procedimento amministrativo, anche quello tributario, è forma della funzione», cui è riconducibile anche l’accertamento tributario ( così Cass alla l. n. 241/1990, del generalizzato depotenziamento dei vizi procedimentali e formali, dell’ ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] , che non hanno demandato ad alcuno la funzione normativa. La rilevazione di norme consuetudinarie permette la regola consuetudinaria, se la prima ha dato luogo ad una prassi generalizzata accettata come diritto (Conclusion 11, par. 1, c A/71 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] ’90, che l’istituto dello stage assume una rilevanza generalizzata, attraverso un percorso travagliato che vede inizialmente l’approvazione di utilizzate, dapprima in atti amministrativi del Ministero della funzione pubblica (dir. 1.8.2005, n. 2 ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] che gli resiste" (p. 80), può e dev'essere generalizzata. Non solo, infatti, non è in nessun modo necessario aspettare trapassare nell'altro e viceversa fino ad assumerne integralmente le funzioni. Riferito al cinema, ciò significa che l'immagine può ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...