Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] con i sacchetti di carta, e dall’altro con altri oggetti ad analoga funzione d’uso, ma durevoli e riutilizzabili, come le borse in tessuto o è il fattore chiave per la loro adozione generalizzata nella specifica applicazione e si traduce in un ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] nobili perché erano milites.
L'introduzione generalizzata del servitium pecuniarum in sostituzione di quello meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995.
N. Kamp, Ascesa, funzione e fortuna dei funzionari scalesi nel Regno meridionale del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] fonti di adeguamento previste dalla legge sono ricomprese, con funzione integrativa, la clausola generale della buona fede di cui agli che la norma speciale deve applicarsi in modo generalizzato anche per tipi contrattuali diversi dall’appalto. ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] in quanto emozione patologica è la perdita della sua funzione adattativa per lo sviluppo di risposte a carattere fattore strutturale centrale nel caso del disturbo di ansia generalizzata ed entra inoltre frequentemente a fare parte della struttura ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] 122 ss., ad es.). Ora si separano le diverse funzioni dello Stato, attribuendo ciascuna ad un organo. Viene elaborata, ritenuta limitata alla difesa delle proprie competenze e non generalizzata. Con ciò si completa il quadro della giustiziabilità ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] la procedibilità condizionata dell’azione assume solo una funzione di selezione iniziale dei reati estinguibili ai sensi dell 1 della legge di riforma esplicita il principio della generalizzata applicabilità del nuovo istituto a tutti i processi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] esosa, si poneva la riprovazione ecclesiastica generalizzata di qualsiasi restituzione maggiorata di quanto ottenuto fare prestiti personalmente (Antonello 1997, pp. 121-27).
Le funzioni si ampliano
In pratica fin da subito, ma soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] di innovazione – è il giornalismo su carta; o una funzione di rassegna e segnalazione (di siti web, di libri, di scrittorio (1° secolo d.C.) accentuarono la diffusione generalizzata della scrittura nei territori appartenenti all’Impero e anche fuori ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] a SPID di cui all’art. 64; nell’esercizio di tale funzione l’Agenzia può irrogare per le violazioni accertate a carico dei di un grado di alfabetizzazione informatica sufficiente e generalizzata, dell’amministrazione e della società civile: non ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] mito alla ricomposizione politica, 1975, pp. 80-84). La funzione del socialismo è stata positiva, ma solo in quanto ha la riflessione è più complessa, perché la crisi è ora generalizzata:
Più o meno presso ogni popolo di Europa, nelle varie ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...