Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] che siano completamente estranei a questa tendenza generalizzata che è il Kitsch.
Consideriamo alcuni casi-limite: per esempio quello di un ufficiale di un sommergibile nucleare che adempia alle sue funzioni in una missione di sicurezza, quando la ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] , co. 6, t.u.i.r., in tema di derivati con funzione di copertura; oppure, come sopra indicato, ai fini IRAP – ad ammettere è destinato ad assumere, posto che una sua applicazione generalizzata avrebbe l’effetto di costringere le “microimprese” ad un ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] ingenera negli scambi internazionali determinano una generalizzata propensione all’eliminazione del fenomeno stesso, osserva come si tratta di una nozione che non ha una funzione normativa – in quanto le norme contenute nelle convenzioni contro le ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] ). L'importanza dei g. derivava da una ritualizzazione generalizzata della vita sociale, che trovava il suo punto culminante le mani coperte da un velo; Braso, 1956), a designare una funzione d'autorità (per es. il bastone del giudice, lo scettro del ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] o altre entità pubbliche per lo svolgimento delle loro funzioni e le stesse persone fisiche che ne hanno bisogno .1990, n. 356), che ha condotto all’assunzione generalizzata della forma della società per azioni. La maggioranza delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] tutte le rendite finanziarie, le quali, pur a fronte della generalizzata unificazione dell’aliquota operata dal d.l. 13.08.2011 n. 662/1996, tale disposizione assolve alla funzione di attrarre ad imposizione qualunque reddito prodotto dall’impiego ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] una base imponibile complessiva alquanto ampia (rectius: generalizzata) e stabile, gravando l’addizionale IRPEF su da un sistema in cui lo Stato aveva una funzione pressoché assistenzialistica, ad un sistema fondato sulla responsabilità: dovendo ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] personalità del defunto, non per i viventi, ma in funzione del defunto medesimo: le scene figurate assumono pertanto un corredo mantiene la specificazione dell'individuo, tende anzi a generalizzarla, a costituirne un fatto comune e inderogabile, come ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] avrebbe causato una indiscriminata e generalizzata decadenza di tutte le proposte Le S.U. aprono (ma non troppo) all’errore scusabile: funzione dichiarativa della giurisprudenza, tutela dell’affidamento, tipo di overruling; in Giur ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] La critica è in questo senso ‘militante’ perché lavora in funzione di una scoperta e di una difesa del film e del suo ), il critico Paolo Mereghetti ha lanciato un’accusa generalizzata alla critica specializzata delle riviste di cinema italiane – ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...