Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] con la l. n. 271/2004 la generalizzata previsione dell’arresto dello straniero, trasformando, a questo giudizio» − il che, come si è visto, attribuisce all’istituto una funzione deflattiva prevalente sul diritto dell’imputato al processo − l’art. 10 ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] formalmente in capo al concedente, che ne trae una funzione di garanzia. La Cassazione avrebbe potuto, allora, esprimersi più è stata costruita. La soluzione, allora, non è più generalizzata e astratta, ma va ricavata caso per caso, anche attraverso ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] . n. 446/1997).
Con la riforma della riscossione del 1999 viene generalizzata la riscossione a mezzo ruolo, la quale viene: per un verso, estesa pretesa impositiva, svolgendo in tal caso anche funzione di accertamento, come accade nelle ipotesi di ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] telematico non sia ancora pienamente perseguibile.
La focalizzazione
Con la generalizzazione dell’utilizzo del processo telematico diviene più chiaro che nel Pct si sovrappone alla funzione tradizionale del processo di gestione della lite, una ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] annosa questione della responsabilità dei soggetti che abbiano svolto funzioni amministrative o di controllo in società di capitali (nella del diritto privato.
Una eccezione alla applicazione generalizzata del diritto privato si riscontra nell’art. ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] 212) un nuovo art. 10 bis9 che disciplina in modo generalizzato (senza specificazione dei tributi), mediante una clausola generale (senza 20, così come formulato, mantenga una propria specifica funzione non coincidente con quella dell’art. 10 bis.
Si ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] un’ipotesi peculiare, cd. di protezione, modellata in funzione dello scopo protettivo del contraente debole.
Il legislatore si è altresì arricchito di una tutela preventiva e generalizzata di tipo amministrativo, nell’ottica del sempre più stretto ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] quali l’astratta capacità di controllo risulti estranea alla loro funzione tipica, sottraendo questi ultimi alla procedura autorizzatoria di cui all non eccedenza, come divieto di effettuare controlli generalizzati e a tappeto.
Il Garante ha anche ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] ad agire.
2.4 La fattispecie 2.5 La generalizzata facoltatività 2.6 L’effetto 2.7 Il procedimento 3 integrata da due elementi che costituiscono il riflesso diretto della funzione dell’istituto.
Il primo è rappresentato dalla “preventività” ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] di una fazione politica filoveneziana, per poi svolgere la stessa funzione nel 1227-28 a Chioggia. In seguito, il suo cursus grave crisi nei rapporti con Genova e una guerra generalizzata per il predominio nel Mediterraneo orientale.
A San Giovanni ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...