MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] Collaterale siciliano analogo a quello napoletano nei poteri e nelle funzioni, ma composto da togati e baroni anziché da soli potere sovrano la nobiltà di spada (specie dopo la vendita generalizzata del mero e misto imperio nel 1610) e fondata su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] ‒ e sostiene che tale immersione può essere generalizzata a sistemi più forti. L'immersione di Gödel 'operazione di applicazione tra un numero e il codice di una funzione ricorsiva parziale. Kleene stabilì la correttezza di questa interpretazione: se ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] i compiti del responsabile del procedimento)3, è di applicazione generalizzata, nei termini e nei limiti indicati all’art. 1 dello poi, nel dettaglio, i compiti e le funzioni del responsabile del procedimento nell’affidamento dei contratti ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] l'avvio delle scuole di istruzione superiore rientrate in funzione solo in parte l'anno successivo. Le chiese dei dal proprio chirurgo; la rivolta sfociò in un clima di violenza generalizzata. Il 20 settembre, alla notizia della morte del Cassaro ( ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] volti dominati da grandi occhi e da una generalizzata stilizzazione lineare. Tali elementi avevano tradizionalmente fatto Luca il modellino della chiesa), probabilmente collegabili alla funzione dei compartimenti stessi, che tuttavia non è stata ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] formulare l’insieme delle sue leggi fondandosi su una funzione d’onda, soluzione dell’equazione di Schrödinger, che di descrizioni matematiche non univoche dei fenomeni fisici, e poi generalizzata da J. von Neumann. Il modello è un costrutto ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] dimensioni è la cosiddetta Rundbau di Tirinto. La funzione di questi edifici può forse essere chiarita grazie ai che si conosce una tecnica metallurgica complessa, con la generalizzazione dell’uso dello stagno nella lega di bronzo, precedentemente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] Chalandriani, intorno a 4000 a Manika). L'inumazione è generalizzata, anche se alla fine del periodo è attestata la cremazione . Nella Messarà e nelle regioni limitrofe sono in funzione le tombe circolari, cui sono poi aggiunte costruzioni ...
Leggi Tutto
RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata)
R. Pierobon-Benoit
Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] esemplari) in percentuale è enorme, ha apparentemente svolto funzione di centro di consumo, ma soprattutto di smistamento: orientale; allo stesso modo la constatazione della presenza generalizzata di centri di produzione ridimensiona la portata del ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] il suo potere signorile. In cambio della loro indispensabile funzione, essi ‒ oltre a ricevere, sempre più spesso, terre a normative onnicomprensive, anche se quella descritta è un'evoluzione generalizzata. Essa verso la fine del XIII sec. conosce la ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...