Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di medio e piccolo collezionismo - settore penalizzato da una generalizzata crisi economica - e i grandi mercanti d'arte che, ironiche e stravaganti delle fogge più curiose, alle funzioni applicate al design moderno e al comfort delle nuove ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] che sono i beni culturali sia la c. generalizzata, con il conseguente riconoscimento della totale inutilità della il recupero 'tecnologico' privilegia le categorie del comfort, della funzione, della durevolezza, così da poter reintrodurre il bene nel ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , 1978).Per gli acquedotti non si hanno prove di una generalizzata persistenza. A Brescia nel sec. 8° era ancora in uso ; G. Dagron, La città bizantina, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 153-173; ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] superiori.Alla terra e al legno successe la muratura, che si generalizzò negli ultimi decenni del sec. 11° e divenne corrente nel metà del sec. 12° fino alla fine del 14°, ha funzione di punto d'osservazione, zona difesa, ultimo baluardo per la fuga ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] che a quell'epoca l'edificio doveva essere già in funzione. Le strutture messe in luce nel corso delle suddette facciata della casa a quelle confinanti -, sull'adozione generalizzata della strada urbana rettilinea delimitata da picchetti e corde ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] termini il valore di notazioni cronologiche, piuttosto che una funzione qualificativa sotto il profilo culturale. Malgrado la larga fortuna protoduecenteschi risulta estremamente omogeneo per la generalizzata adozione di uno stesso schemabase, con ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] opera. Viollet-le-Duc (1854b, p. 491) pensava a una generalizzata esecuzione prima della posa in opera, che a maggior ragione prevarrebbe, (847-861), i c., privi di specifiche funzioni portanti, divennero elementi puramente decorativi nell'ambito di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] sostituendo l'originaria funzione d'uso - devota, abitativa o semplicemente decorativa - del patrimonio artistico con una sorta di imbalsamazione storicistica, alla quale non poteva che seguire un'innaturale quanto generalizzata museificazione. Ma un ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] dalle opere sopravvissute, che l'organizzazione di laboratori fu generalizzata nelle fondazioni d'Oltralpe e, come hanno dimostrato e, dopo il sec. 8°, dilata sempre più le funzioni liturgiche, con il rischio - talora forte - di squilibrare le ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Papireto e il torrente del Maltempo, detto poi Kemonia - con funzione di fossato, nel 440 P. resistette all'assedio dei Vandali, ma . Sulle difese passive dei porti prima e dopo l'adozione generalizzata delle bocche da fuoco - Il caso di Palermo, con ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...