Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] L2[a,b], e dove i numeri ck, che si dicono coefficienti di Fourier generalizzati, sono dati da
ck =∫ba f(x)ψk(x)dx.
Per es., le funzioni 1−−−√‾‾‾‾2π, senkx−−−−−√‾‾‾‾π , coskx−−−−−√‾‾‾‾π , costituiscono, al variare di k, un particolare sistema ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] e di reagire.
Anatomia comparata
Nei Protozoi, dove tutte le funzioni sono esplicate da una sola cellula, non vi è sistema n reazione microgliale. La reazione infiammatoria può essere generalizzata o focale, perivascolare, micro- o macronodulare. ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] zoster; la prima è una malattia esantematica generalizzata, contagiosa, ubiquitaria, di propensione stagionale, che processo di trascrizione precoce del DNA virale e che riguarda funzioni come l'antigene T nucleare, l'antigene TSTA sulla membrana ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] ioni bivalenti come il Mg++ o il Mn++.
La sua funzione di trasportatore di energia è accentrata sul gruppo trifosforico: l'ATP e dipende da un allele autosomico recessivo.
Gangliosidosi generalizzata. Presenta accumulo di ganglioside GM1, dovuto a ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] effetti, di stimolazione e d'inibizione delle funzioni cellulari, tuttora in corso di studio su cellule quadro di questo genere può derivare anche da un'''invasione'' generalizzata di complessi immuni anch'essi capaci, se in adeguata concentrazione ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] rassomigliante alla sindrome clinica dell'osteite fibrosa cistica generalizzata, con aumento del calcio e dei fosfati quali hanno in comune la caratteristica di regolare una o più funzioni del tessuto o dell'organo che li producono, per azione locale ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] oggi nella definizione dell'e. come "studio della struttura e del funzionamento della natura" (E. P. Odum, 1973) una migliore rispondenza . Oggi l'e. si sta avviando verso una teoria generalizzata.
Bibl.: A. J. Lotka, Elements of physical biology ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] dei benefici dei miglioramenti ambientali è automatica e generalizzata a tutti i Paesi, indipendentemente dai costi fonti rinnovabili, la seconda ha l'obiettivo di mettere in funzione il mercato del carbonio attraverso lo scambio dei diritti di ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] dei benefici dei miglioramenti ambientali è automatica e generalizzata a tutti i Paesi, indipendentemente dai costi fonti rinnovabili, la seconda ha l'obiettivo di mettere in funzione il mercato del carbonio attraverso lo scambio dei diritti di ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...