Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] corpo e che 'sente' là dove si trova, sorveglia l'intero funzionamento di una macchina che, a rigore, potrebbe fare a meno di essa dei nervi in questa fisiologia della sensibilità generalizzata: tutti gli organi sono prolungamenti dei nervi ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] desiderio di controllare se questa scoperta potesse essere generalizzata a tutte le acque caratterizzò le indagini della fatto che la radiazione solare si estingue in acqua secondo la funzione esponenziale Iz/I0=e-kz, dove I0 e Iz sono ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] trovare il miglior compromesso tra l'accuratezza del fit sui dati di addestramento e la capacità della rete di generalizzare, cioè di funzionare in modo corretto su nuovi insiemi di dati. Sono state ampiamente provate sia le tecniche, che a partire ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] bisogno di un comparatore: l'unico capace di questa funzione è il sistema nervoso centrale.
Elaborazione dello stimolo: lo in seguito a stimoli inaspettati, si ha un'attivazione generalizzata a livello del sistema nervoso centrale. L'espressione di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] una scarificazione fatta ad arte.
Forme gravi sono: la generalizzata e l'eritrodermica, molto estese; la pustolosa, che un insieme di organi diversi che esercitano un complesso di funzioni in vari campi (anatomico, fisiologico, culturale, psichico ecc ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] è supposto che potesse, in qualche modo, essere generalizzata. Tuttavia è oggi abbastanza chiaro che i fenomeni di , o comunque di riferimento, della struttura, ma anche delle funzioni di una comunità o di un ecosistema degradato, di solito a ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di prevedere le necessità future e di effettuare preparativi in funzione di fatti non ancora avvenuti, valutando la probabilità di un , non come rifornimenti completi per un'utilizzazione generalizzata. Raggiunta una nuova località, e terminata la ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] e di aumentare i tassi riproduttivi. L'esaltazione della funzione riproduttiva può portare, inoltre, a uno spiccato dimorfismo Il neonato può presentare una grave forma acuta generalizzata, spesso letale o motivo di importanti lesioni cerebrali ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] e pericolosi segnali che impongono l'adozione sollecita e generalizzata da parte di tutti i paesi del mondo di norme lo sviluppo del genere umano, è una delle funzioni assolutamente basilari della società. Essenzialmente, la trasformazione o ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] alla postura verticale della brachiazione ma potenziando la funzione strutturale degli arti inferiori.
I rapporti evolutivi tra state probabilmente questa non specializzazione e questa generalizzata struttura ortograda a favorire in seguito un pronto ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...