Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] η riscala le modificazioni dei pesi. Questa regola, con la funzione ε da minimizzare uguale all'errore di output, vale quando non le nostre simulazioni. Il problema di parità è una generalizzazione del problema dell'OR esclusivo (XOR) per una ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] 4, che sembrano in grado di compiere anch'essi molte delle funzioni di myoD. I quattro geni sembrano così costituire una famiglia genica questo gene mostrano segni di morte cellulare generalizzata. Esempi di morte cellulare programmata osservabili in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] va oltre le implicazioni della tesi di Hassenfratz, in quanto intende trattare la respirazione come una funzione metabolica generalizzata alle strutture tessutali. La sua ricerca si concentra specificamente sull'assorbimento di ossigeno e sulle sue ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] causale da ogni entità che sia un A - una proprietà o funzione rispetto a un'altra, un insieme classificatorio rispetto a un altro, nel 19° secolo, lo spazio euclideo e si è poi generalizzata. Anche la vita potrebbe non esserci stata, nel patrimonio ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] sottili in sospensione nell'aria, come i fumi (smoke), funzionando da centri di condensazione, danno luogo a goccioline d'acqua minori perdite inquinanti, in particolare con l'adozione generalizzata dei serbatoi a tetto galleggiante, che eliminano le ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] per es. in presenza di ipossiemia. La vasocostrizione generalizzata, in risposta a emorragia materna o a ipovolemia, suoi primi segni di vita, si traduce, dopo la nascita, in funzioni e cure verso il bambino neonato, estendendosi in un modo che può ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] si è determinata una contaminazione ambientale grave e generalizzata che ha indotto a recenti ripensamenti e all' differenze che possono esistere fra quelli che hanno la stessa funzione ma che sono presenti in specie diverse, come le colinesterasi ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di densità sono comparabili alla densità media. In pratica, ciò si fa considerando la funzione
ζ(r) = ⟨n(O)n(r)⟩ / ⟨n⟩2 -1,
in un potenziale fisso. Il modello può essere generalizzato considerando esplicitamente le interazioni tra le diverse specie ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] legano l'antigene, se separati dai domini che mediano le funzioni effettrici, possono essere combinati artificialmente in vario modo tra danno vascolare controllato si riflette in una morte generalizzata di molte cellule tumorali non più rifornite di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] del carbonio comunque presenti in natura è così generalizzato da identificare nell 'umanità uno stato patologico defmibile livelli ottimali di pariteticità che consentano un funzionamento dell'agricoltura e degli agroecosistemi più equilibrato ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...