Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] o meno sul debito pubblico può essere dato solo in funzione degli aggregati del reddito nazionale, e della sua capacità di effetti negativi di un'imposta generale sui consumi, ormai generalizzata in tutti i paesi, che colpisce tutti i passaggi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e il dialogo tra esse. La globalizzazione tende a generalizzare uno stile di vita, ritenuto il migliore, e un azioni che attuano procedure e programmi tesi a dominare il funzionamento e lo sviluppo dell'economia e a organizzarne le interdipendenze. ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dipenda dal reddito e dal riposo e sia soggetta ai vincoli della funzione di produzione, di un livello minimo di reddito o di un barriere protezionistiche e di una riforma radicale e generalizzata delle politiche agrarie. È difficile prevedere quale ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] risparmio. La teoria è stata formulata da Kaldor (v., 1956) e generalizzata da Pasinetti (v., 1962 e 1974), che qui seguiremo. La Stigler, 1941; v. Quadrio Curzio, 1972) e le funzioni omogenee di primo grado. Altri problemi sono sorti per la ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] caso di genitori che lavorano entrambi fuori casa.
L'esistenza generalizzata di un mercato del lavoro richiede dunque che vi siano dell'utilità implica che l'offerta di lavoro è una funzione crescente del saggio del salario reale quando il lavoro è ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] , finché, supponendo che tutte le imprese abbiano una eguale funzione di costo, la produzione non sia ripartita tra esse in nella seconda fase e quindi che l'innovazione non possa generalizzarsi; in tal caso la posizione di vantaggio dell'impresa ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] la tutela dei lavoratori mantenendo la distinzione di funzioni e di interessi fra le parti coinvolte, mentre non nella misura da taluni prevista; non vi è stato un generalizzato o prevalente attacco del mondo imprenditoriale alla logica e agli attori ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Il coronamento dell'obiettivo della cooperazione multilaterale generalizzata avvenne, alla Conferenza di San Francisco del tra i paesi membri, fu creata nel 1957 ed entrò in funzione l'anno successivo. Ne facevano parte gli stessi paesi della CECA, ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] fenomeni di mobilità strutturale che comportino una crescita generalizzata o cambiamenti di ineguaglianza, mentre rimangono sensibili dipende fortemente dalla misura adottata, a sua volta funzione del concetto di mobilità che si vuole descrivere. ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] quantità di capitale K che entra come argomento nella funzione di produzione.È evidente che non sorgerebbe alcun anzi ulteriormente accentuata) in un contesto però di decelerazione generalizzata della crescita della produttività. Tra il 1973 e il ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...