In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] ; rappresenta talora una caratteristica familiare; può essere generalizzata o localizzata a una parte del p. ( e sudata.
I parasimpaticolitici sono farmaci che inibiscono la funzione del sistema nervoso p.; alla classe appartengono alcune sostanze di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] della membrana delle fibre muscolari e la sua esatta funzione non è ancora conosciuta. Sue analogie strutturali con una sfavorevole. I bambini affetti presentano una grave ipotonia generalizzata, diplegia facciale, ipostenia orbicolare di occhi e ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] riduzione cruenta. Anche se la sua adozione non è ancora generalizzata, una tecnica che si va affermando è quella delle e di un micromotore.
Perché una protesi bioelettrica possa funzionare è necessario reperire sul moncone di amputazione due zone ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] con successo le prime misure in numerosi casi di epilessia generalizzata e, per la prima volta, di epilessia focale. fra i due maxima e a una profondità che è in funzione del raggio della sfera e che, approssimativamente, corrisponde alla distanza ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] per fronteggiarne la diffusione prevedono un sistema generalizzato di sorveglianza per determinare la frequenza dall'infezione dell'HIV che altera la struttura e la funzione del sistema immunitario provocando, sia pure in un lungo periodo ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] per il completamento dell'acquisizione di uno studio PET varia, in funzione del tipo di studio e del tracciante utilizzato, da 20 a natura dell'area iperattiva. L'ipercaptazione diffusa generalizzata a tutti i segmenti scheletrici, detta super ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] Anche ne L’antica medicina gli organi sono menzionati soltanto in funzione della loro forma (larga, rotonda, spiegata, a forma di non corrispondeva invece in alcun modo a una pratica ippocratica generalizzata, se si considera che – come si è visto ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] processi di esocitosi.
L'attività lisosomica è stata generalizzata e considerata come un attributo costante delle cellule, sono quella dei vacuoli vegetali, che svolgono complesse funzioni di scambio e di regolazione del contenuto idrico della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ambito delle scuole filosofiche. Quest'abitudine era talmente generalizzata che Porfirio, nella Vita di Plotino (14 si chiamavano discentes mensorum. In un primo tempo, esercitavano le funzioni di agrimensori i centurioni e i tribuni militari, ma a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] , e quindi con il graduale passaggio verso generalizzazioni induttive basate sulle osservazioni registrate.
Nei paesi movimento sindacale, che si proponeva tra le sue principali funzioni quella di fornire aiuto in momenti di avversità. In Gran ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...