La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] esempio considerando una hamiltoniana Hε=H0+εH1, con H1 funzionegenerica delle variabili Ik e φh, il sistema che si e sotto condizioni lievemente diverse su H1), è uno deimomenti salienti della ricerca relativa ai sistemi dinamici nel XX secolo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] esempio considerando una hamiltoniana Hε=H0+εH1, con H1 funzionegenerica delle variabili Ik e φh, il sistema che si studiare la misura in esame mediante l'analisi dei suoi momenti (funzioni di correlazione). Parte di questa dimostrazione consiste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] equilibrio esprime ovviamente l'annullarsi della somma deimomenti. Le coordinate (xi,yi,zi) dei punti materiali possono soddisfare globalmente m problema si riduce alla determinazione di una funzionegeneratrice, o principale, che soddisfi l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] Ba la posizione BA. Euler afferma che il momento di questa forza in B è proporzionale sia alla 16] è possibile esprimere le
in termini dei ∂S/∂qi. Dalla [18] si e Pi da equazioni del tipo
dove la 'funzionegeneratrice' Φ è definita da:
[27] Φ=Φ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] possibile considerare S ‒ la soluzione dell'equazione di Hamilton-Jacobi ‒ come una funzionegeneratrice e definire quindi sei nuove variabili, L,G,Θ,l,g,θ come funzioni delle xi e deimomenti yi (i=1, 2, 3) per mezzo delle equazioni
Tali quantità ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] dei solidi: I 443 f. ◆ Formula di D.-Langevin, o funzione di Langevin: dà, in termini classici, il momento attorno a una carica q, di prova, in modo che il potenziale elettrostatico generato da quest’ultima a distanza r appare essere qr-1 exp(-r/lD), ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Casa non può che arrestarsi alla generazione di Umberto I, padre di Oddone di Monferrato, i Savoia a seconda deimomenti potevano far valere la loro condizione perché meglio potessero esercitare la sua funzione equilibratrice tra Francia e Austria ( ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] uguali alla differenza m2 − m1 deimomenti torcenti dopo e prima del di A (o di una sezione generica C) secondo l'asse della trave o seconda è maggiore della prima e questa è maggiore della funzione.
Se ora, nel caso della lastra sferica, si ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Avicenna, autore citato a proposito non solo della funzione "generativa" dei «motori» celesti, della natura della Galassia o rivolto. Perché - si può dire - non v'è tema o momento del suo insegnamento che non sia rivolto al presente ed al futuro, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . 49] ‒ nel test di lealtà deimomenti difficili dimostrarono insieme la loro inaffidabilità e Romana Repubblica che era poi la premessa generatrice del conflitto (de Lagarde, 1956, p ricondurre il ruolo e le funzionidei feudatari all'interno di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...