VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] che si possa porre in funzione di una sola funzione incognita N.
con che generico. Per il cilindro circolare, si ha
Appare dalla fig. 10, in modo espressivo, il formarsi dei priori che sia S12 = S21 = S, 4 momenti G1, G2, H12, H21; due componenti Q1 ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] la protezione degli dei e impone dei doveri collettivi, generatori di disciplina. passato, è ormai rotta; fra i tre momenti della vita di un abitante della città - la vita familiare, è giudicata in funzione della sua confortevolezza e della sua ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] un vano cruciforme generato dall'ampliamento del Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983b, pp si diffusero per opera dei costruttori selgiuqidi dall'Anatolia , differenti per forma e funzione, sarebbero divenuti norma con ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...