Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] i giudizi sullo Svevo e sulla sua codificazione, in funzione appunto delle alternanti tendenze contingenti.
IV. Il Liber dei quattro vescovi (Historia diplomatica, V, 1, p. 250). Generica infine l'autodifesa dello Svevo (ibid.), che però in un ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] centrale. La condizione che è a fondamento della funzione monetaria dei debiti bancari è la pronta convertibilità legge bancaria attribuendo agli istituti di credito la disciplina genericamente prevista per le aziende, essa ha tuttavia disapplicato ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] vigore di una costituzione, esso svolge la funzione di attuarla e di tradurla in norme ordinarie. Qui le norme costituzionali, interpretate alla luce delle leggi attuatrici, prendono o generano nuovi significati in proficua circolarità ermeneutica (v ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] pubbliche), istituita proprio per evitare le disparità generate dal diretto incontro negoziale tra settori del Governo sindacale (ex art. 9, d.lgs. n. 165/2001); quelle proprie delle funzioni dirigenziali (di cui agli artt. 5, co. 2, 16 e 17 d.lgs ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] di locazione di immobili, o di affitto di fondi rustici. Funzione essenziale della tutela, in entrambi i casi, è quella si confonde con il merito), non può essere la stessa generatrice dell’interesse ad agire in condanna in futuro.
Ci troviamo ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] enti di cui al punto b) sono per legge in grado di generare soltanto reddito d’impresa (o perdite d’impresa), con la conseguenza questi casi, il legislatore mette in primo piano la funzione di direzione e coordinamento e svaluta, invece, la presenza ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] marittimi il biglietto assolve di regola anche alla funzione di documento probatorio del vincolo negoziale (artt. 396 si impone al vettore di identificare positivamente la causa generatrice del danno: con l’importante corollario che, solo ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] diritti attribuiti ai singoli dal diritto comunitario variare in funzione della natura, nazionale o comunitaria, dell’organo che singoli quando la violazione riguarda una disposizione che generi diritti che i giudici nazionali devono tutelare, in ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] normativa nazionale che dà ingresso alla norma europea generatrice del preteso contrasto» (§ 8).
Nonostante si esigenza di valutare i possibili rischi connessi allo stravolgimento della funzione originaria di tale istituto.
A ciò va aggiunto come, ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] in relazione non al singolo bene bensì all’unità generatrice di flussi finanziari (cd. cash generating unit) alla . n. 38/2005 che, al fine di preservare la funzione organizzativa dei conti annuali, dispongono il divieto di distribuzione degli ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....