Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] Con il termine 'affare' deve intendersi qualsivoglia operazione economica generatrice di un rapporto obbligatorio (Cass., 21.5.2010, per il tramite di un altro intermediario. La funzione di detta previsione è quella di attribuire 'stabilità ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] diritto, cioè della decisione politico-giuridica, nella propria funzione regolatrice e conformatrice.
Non pensiamo che sia così, Stato, messaggio divino o verità rivelata) e la forza generatrice di ogni ordinamento –, la Grundnorm, si diceva, non ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] mentre occasionali dissonanze hanno dispiegato sempre una forza generatrice di nuovi sviluppi ... Ma il circuito europeo della massima importanza27.
Note
1 Cfr. art. 267 Trattato sul funzionamento dell’Unione europea - TFUE.
2 Sulla quale si veda da ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....