Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] le altre parti della filosofia, ed ha quindi una funzione propedeutica: la filosofia deve prendere le mosse dalla logica. Ad esempio, per gli stoici come per Aristotele, ciascun gradino della scala è riassunto nei livelli successivi: così, gli esseri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] suo input conseguentemente determina l'attività del neurone afferente, attraverso una funzione di risposta a forma di sigmoide (gradino arrotondato, fig. 4). L'arrotondamento del gradino è l'analogo della temperatura nelle figure mostrate prima. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] in modo da ottenere l'andamento dell'energia in funzione di queste (le cosiddette 'superfici di energia potenziale'). nella fig. 7 mediante un modello di crescita detto 'a gradini e terrazze', introdotto in The growth of crystals and the equilibrium ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] 1967; v. Silberston, 1972).
La loro presenza, analiticamente, è dovuta a una funzione di produzione del seguente tipo:
αs =f (αL, αK), (5)
dove α elevato fra tutti i paesi industrializzati. Su un gradino inferiore stanno la Francia e l'Italia, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] . Mentre l’estetica del bello si storicizza, non solo in funzione del tempo ma anche della moda, la sensibilità accoglie sotto la , fra cui alcuni tipi ameni che per salire un gradino venderebbero la famiglia. Il mestiere vi disgusta? Vediamone un ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] i vari modi con cui si possono realizzare le funzioni ecologiche degli ecosistemi: a ognuno di questi modi più elevato.
Nel modello dell'iperciclo la transizione al gradino superiore avviene in più fasi: i replicatori indipendenti competono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] in voga alle Arti, asserendo che la filosofia è solo il primo gradino dell’ascesa verso la scienza gratuita e gloriosa che è la teologia: , ragiona sui metodi, gli oggetti e la funzione della ricerca e giustifica l’autosufficienza del mestiere ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] frontiera ed ε è il costo energetico per unità di lunghezza del gradino, di altezza h, che costituisce la frontiera) e uno negativo − dal fisico russo G.P. Ivantsov, che calcolò la funzione che lega il numero di Péclet (proporzionale al prodotto del ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] . Il segnale di ingresso determina successivamente l'azione efferente del neurone, attraverso una funzione di risposta a forma di sigmoide (una sorta di gradino arrotondato, fig. 4): l'arrotondamento del grafico svolge un ruolo analogo a quello ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] da parte di una molecola recettrice ϱ, ed eventualmente una funzione specifica.
Il semplice legame non è un riconoscimento, sebbene venga molecolare, di catalisi e di trasporto. A un gradino più avanzato rispetto ai sistemi preorganizzati si trova la ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...