FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] prima (Volferzone dei tedeschi) organizzata in modo da funzionare quale zona di copertura per svelare l'attacco della fanteria è sistemata su di un grande anello di fondazione fisso a un gradino del pozzo, e ha la faccia superiore a livello dell'orlo ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] via fra due sponde di roccia, ma preferivano di incidere un gradino nel fianco del colle e sostenerlo a valle con poderose mura. Public Roads viene fondato nel 1897, ma incomincia a funzionare seriamente soltanto dopo la legge del 1916. In Italia ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] e, introdotta dalla bocca della canna, veniva ad appoggiarsi sul gradino della camera, e poi deformata a colpi di bacchetta per per tiro contro aerei, la cui spoletta non è destinata a funzionare a percussione bensì a tempo, e la cui carica di scoppio ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] Si hanno così yachts misti, nei quali le vele hanno funzione secondaria, e quindi limitata superficie: e yachts ausiliarî, nei e il 1880, che si può considerare come il più elevato gradino dei piccoli racers. Nel 1881 nacque la famosa classe dei 3 ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , se il valore asintotico dell'errore (errore a regime), dovuto all'applicazione di una funzione di comando del tipo th1(t) è nullo per h〈n, costante per h = . non a minimo di fase a un gradino unitario è caratterizzata dal fatto che negli istanti ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] un piano geometrico. Essi sono illustrati schematicamente in fig. 8. I gradini che si osservano su una s. reale, nella fattispecie la s La fig. 12 mostra gli stati immagine dell'Ag (100) con le funzioni d'onda calcolate per n = 1 e n = 2. Una ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] Assuan), costituito di una scalinata di marmo i cui gradini ne dànno l'unità di misura. Uno dei più K √RI ≅ K √HI, si ha:
Naturalmente non si può porre K = k, giacché K è funzione di (vRρ). Secondo Krey è p. es. K = 42 (vRρ)0.125 (per fiumi); onde:
...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] è grazie a questo concetto che Tarski formula infatti il primo gradino della definizione di v., la quale viene infine compiuta considerando che un enunciato non è che una funzione enunciativa 'chiusa', ossia priva di variabili libere da sostituire, e ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] oppure girano attorno a un muro centrale sul quale si impostano i gradini o le strutture che li sorreggono. Queste forme di scale sono oggi rapporto agli edifici e alle città. - Riguardo alla funzione della scala nei diversi e più comuni tipi di ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] ; idrologia) e dalle quali risulta che la portata è funzione della depressione che l'estrazione produce nel livello che l' : un cilindro marmoreo con zoccolo e cornice, collocato su gradino, al centro di un piccolo perittero circolare coperto. Sull' ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...