MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] se-fulu, maori rau, lingua di Santa Cruz ju.
Una funzione importantissima ha nelle lingue austronesiche il raddoppiamento. Esso ha le forme nel territorio austronesico deboli primordî. Il primo gradino è quello della scrittura figurata: si disegna ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] zona di Opava; essa ha tuttavia una fisonomia e una funzione propria, sia per i giacimenti di carbone, che hanno 5-800 metri) che verso il bacino di Olomouc presenta un gradino (in rapporto con una dislocazione), mentre s'abbassa gradatamente dal ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] alla loro importanza: la questura era il primo gradino e il consolato l'ultimo della carriera, e dopo l'ufficio il 10 dicembre. Entro cinque giorni dell'entrata in funzione, i magistrati dovevano iurare in leges dinnanzi al questore urbano. Una ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] , e per decomposizione termica del precipitato a 300 °C.
Il gradino successivo e la riduzione del triossido a biossido, UO2. La reazione poi caricate entro contenitori tubolari metallici aventi funzione di rivestimento dell'elemento combustibile.
Per ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] , calcolatori, ecc.), sono disponibili fibre con profilo a gradino (step), utilizzabili nella prima finestra, alla lunghezza d' allo sviluppo di nuovi componenti in grado di svolgere funzioni complesse a livello ottico, dai problemi di compatibilità ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] .
Per risolvere il duplice problema della capienza e della visibilità si tentano soluzioni di gradinate a settori sovrapposti con strutture a sbalzo che assumono anche funzioni di copertura. Un sistema adottato è anche quello di suddividere le ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] rimessa delle vetture si sono rivelati molto efficaci un piccolo gradino o una sabbiera incassata nel pavimento. Ove nella rimessa le vetture e convogliarvele.
Il numero dei piani è funzione del prezzo dell'area. Ne conseguono logicamente lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] costituenti, quali ufficiali del governo, l'ultimo gradino della scala gerarchica locale: tali poteri il prefetto molti fra gli impiegati di tali amministrazioni; estesissime le sue funzioni nei rapporti con i cittadini, con le loro associazioni, e ...
Leggi Tutto
SERRA
Luigi PICCINATO
Fabrizio CORTESI
. La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente [...] e la struttura delle serre variano a seconda della loro funzione, la quale può essere o la sola conservazione delle piante vengono tenute a una certa altezza dal suolo e disposte su gradinate pensili in muratura o in legname. In questo caso la parte ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123)
Ugo Vallecchi
Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] grandi centri urbani. La principale funzione di tali ferrovie resta sempre quella del decongestionamento delle zone centrali la scala quando i viaggiatori si presentano sul primo gradino.
Materiale rotabile. - Esercizio. - Nel moderno materiale ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...