Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] che tutti questi atti si collocano sul medesimo gradino nella gerarchia delle fonti, quello immediatamente subordinato e con i limiti prima descritti si applica allo svolgimento delle funzioni, ma non alla organizzazione, rispetto alla quale o è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] furono collocati alcuni grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione non è stata a tutt'oggi chiarita.
Bibliografia
P. Bellwood basalto. Lungo il perimetro interno corre un ampio gradino sul quale in passato erano esposte le salme prima ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] cultura che si confonde con il desiderio del ‛bello' a ogni gradino della piramide culturale.
b) Il souvenir
Il mercato dei souvenirs fa ufficiale di un sommergibile nucleare che adempia alle sue funzioni in una missione di sicurezza, quando la somma ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] normativi di pari grado, cui la Costituzione attribuisce funzioni o ambiti di disciplina diversi.
Al vertice del equiparati (decreti-legislativi e decreti-legge) e, su un gradino ancora inferiore, le fonti secondarie (i regolamenti).
Le norme ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] calcare, ed i frammenti di una cyma reversa. Sul lato O si appoggiavano al podio quattro gradini, dei quali il superiore, con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
Stoài. - Sul lato N, l'area sacra era delimitata da due stoài a pianta ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] .
2. Mosaico di Gafsa. - Assai mutilo: rappresenta le gradinate del c. con spettatori sotto arcate. I carceres sono a antique, Parigi 1907, p. 347;
Roma: Circo Massimo; Flaminio (in funzione sino al IV sec.; M. Guarducci, in Bull. Com., lxxii, 1949 ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] in luce davanti alla sala ipostila del Tempio di Nakraḥ un avancorpo gradinato su tre lati che, ricordando molto da vicino quello di un compaiono quasi sempre nei piedistalli, ci informano sulla funzione che avevano tali sculture. Il loro valore era ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] nei bestiari medievali il falco era tradizionalmente collocato un gradino sotto quello più alto occupato, nella gerarchia dei Federico e Genova, che si alleò con Venezia in funzione antimperiale. Pisa venne così ad assumere un'importanza strategica ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] fermati poi al sommo da una serie di conci più corti con funzione di chiave. I muri sono doppi con riempitura interna di terra da un lastrone di tufo che posa di solito sul terzo gradino dell'ingresso e batte in alto contro il terzo architrave interno ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] realizzati grossolanamente con blocchi di pietra locale; la loro funzione è incerta. Vi è soltanto un pilastro sul lato riportate da Plinio, comprenda 22,5 piedi per l'altezza dei gradini e 5 piedi per la base della quadriga, considerando che la ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...