• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [221]
Storia [69]
Religioni [41]
Letteratura [40]
Diritto [18]
Arti visive [18]
Filosofia [15]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [9]
Diritto civile [9]

MUSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSINI, Luigi Eva Cecchinato – Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia. Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] III brigata di Ricciotti Garibaldi, esercitando la sua funzione nel vivo degli scontri. Come per altri 158; E. Cecchinato, M. L., in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, I, Fare l’Italia: unità e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO ITALIANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SAMBOSETO DI BUSSETO

PEZZA ROSSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA ROSSA, Giuseppe. Luca Carotti – Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti. Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] di mostrare come la Chiesa avesse svolto una funzione positiva nel corso dello sviluppo del pensiero occidentale, differenti, l’Italia avesse sempre mantenuto una propria identità culturale, superiore a quella degli oppressori. Erano pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CATTOLICESIMO LIBERALE – MARTIRI DI BELFIORE – METODO SPERIMENTALE – SCUOLE PITAGORICHE

PINCHERLE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Salvatore Enrico Rogora PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles. Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] della derivazione, nell’intorno di una generica funzione. Introdusse opportune tecniche per ampliare il dominio di convergenza di tali serie, osservando come le identità operatorie intrinseche che definiscono una operazione distributiva permettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Salvatore (3)
Mostra Tutti

STEFANO di San Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di San Giorgio Fulvio Delle Donne STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] scrisse in nome di un papa di cui non è specificata l’identità (Una silloge..., cit., docc. 66-67). È possibile che ’Inghilterra era stato chiamato da papa Niccolò IV a svolgere la funzione di arbitro per la restituzione della libertà di Carlo II d ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO D’INGHILTERRA – PIETRO III D’ARAGONA – LLYWELYN AP GRUFFYDD – SAN GIORGIO A LIRI

MARIGNOLLI, Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Giovanni Paolo Evangelisti de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] l’evidente intento di promozione dell’autore così come della funzione e del valore dell’Ordo minorum tanto nelle remote terre riveste inoltre un valore come fonte per la storia dell’identità minoritica almeno per due aspetti: per le modalità con cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DA FIRENZE – ORDINE DEI MINORI – ORDINI MENDICANTI

FEDERICI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Mario Patrizia Bartoli Amici Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] e l'entusiasmo di chi credeva profondamente nella funzione civilizzatrice del teatro in seno alla società. Egli protagonista del dramma una folla anonima di reduci, uomini senza identità che attendono invano d'imbarcarsi, alla ricerca di una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORGHEN

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGHEN Maria Toscano – Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] ultima che ha generato altresì molta confusione sull’identità stessa di ciascuno di essi, le cui caratteri, ma sembra che lo stabilimento non sia entrato mai in funzione. Ciononostante, Nicola continuò a percepire 35 ducati mensili per imparare l ... Leggi Tutto

PUGLIESE, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Emanuele Giovanni Cecini PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] della 15ª divisione di fanteria. A dicembre ricoprì la stessa funzione con la 59ª divisione di fanteria, mettendosi in luce nei su Roma, Firenze 2000, pp. 76 s.; M. Mondini, L’identità negata. Materiali di lavoro su ebrei ed esercito, in Gli ebrei in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTIPIANO DI ASIAGO – REGNO DI SARDEGNA – BENITO MUSSOLINI

GAUDENZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] (dove il Pensiero romagnolo tornò a ricoprire la funzione di portavoce ufficiale e uscì anche in una edizione Forlì 1976, p. 79; A. Comba, I repubblicani alla ricerca di un'identità (1870-1895), in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ALESSANDRO FORTIS – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISTA

PUNGILUPO, Armanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNGILUPO, Armanno Marina Benedetti PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] per qualificare un’anomala convergenza di poteri) con la funzione di risolvere i contrasti nello svolgimento dell’officium fidei . 85-123; Id., Frater Armannus Pungilupus. Alla ricerca di una identità, in Analecta Pomposiana, VII (1982), pp. 5-57; un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINI MENDICANTI – BONIFACIO VIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Vocabolario
idèntico
identico idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identità elettronica
carta d'identita elettronica carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali