• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [3420]
Diritto [447]
Storia [345]
Temi generali [343]
Biografie [336]
Scienze demo-etno-antropologiche [230]
Arti visive [251]
Religioni [237]
Medicina [185]
Filosofia [171]
Archeologia [169]

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] la comunità in cui la famiglia si colloca. Ruoli e funzioni riconosciute da tutte le costituzioni moderne e regolate dalle varie familiare si è registrato in tutti gli Stati di comune identità culturale che lega i paesi europei, ma anche in paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] In definitiva, sembra difficile attribuire una concreta funzione ai requisiti della patrimonialità e dell’interesse attiva, invece, non si presume nemmeno in caso di identità del bene o della prestazione ma deve risultare espressamente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012 Guerino Fares Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] sul piano organizzativo, coincidono per lo più con le attività e funzioni che vanno sotto il nome di “cure primarie”: cure più natura del medico convenzionato funge, così, da limite alla identità e alla visibilità nel sistema di questo corpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Applicazione ed esecuzione

Diritto on line (2012)

Valeria Di Masi Abstract L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] al giudice che si dichiara incompetente, postulando l’identità tra l’organo giudiziario da cui promana la una forma di coazione e di intimidazione fisica e psicologica in funzione dell’interrogatorio» (Nobili, M., La nuova procedura penale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] del passato, ed è in questo senso fondamento dell’identità storica di un popolo; ma deve altresì essere, allo co. 2, del d.lgs. n. 112/98 nel quadro della definizione delle funzioni statali di tutela, è recepita anche dal Codice.  L’art. 1, co. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ottemperanza e riedizione del potere [A.P. n. 2 del 2013]

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013) Giuseppina Mari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] la sentenza di annullamento, può emanare un provvedimento di identico contenuto di quello annullato, sulla base di presupposti e . 112 c.p.a.; rimane ferma, peraltro, la funzione complementare a quella di attuazione del giudicato propria dell’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] diritto patrio, che si ricollega alla costruzione di un'identità nazionale o comunitaria, nella quale, comunque, rimase sempre ’ordinamento e riguardava la concezione del reato e la funzione della pena. Se questo è il senso dell’appropriazione ... Leggi Tutto

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] Santi Romano, 1975, in Id., Dalla struttura alla funzione, 1977, p. 168). A testimonianza dello straordinario modifica, si rinnova, si evolve, pur rimanendo fermo nella sua identità continuativa e durevole (Frammenti di un dizionario giuridico, 1947, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Revocazione ex art 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza Giuseppina Mari La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] 5 c.p.c. (§ 1.1), vale a dire l’identità di oggetto, risolvendosi le censure in una critica dell’interpretazione che in cui il giudizio di ottemperanza assume in concreto una funzione meramente esecutiva. Vi è però una seconda accezione di giudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] governo inteso come organo o complesso di organi deputati alla funzione esecutiva; e quello di governo inteso come attività di definizione . P. Ciarlo, Mitologie dell’indirizzo politico e identità partitica, Napoli 1988. M. Fioravanti, Dottrina dello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 45
Vocabolario
idèntico
identico idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identità elettronica
carta d'identita elettronica carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali