• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [3420]
Medicina [185]
Diritto [447]
Storia [345]
Temi generali [343]
Biografie [336]
Scienze demo-etno-antropologiche [230]
Arti visive [251]
Religioni [237]
Filosofia [171]
Archeologia [169]

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria Giorgio Manzi Loretana Salvadei La conoscenza del corpo umano nella preistoria Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] parentali ‒ si basa e si è sempre basata la nostra identità come specie. La scuola di pensiero che fa riferimento al in rapporto al sesso, ossia (almeno in parte) alla funzione riproduttiva. Una seconda, importante fonte di conoscenza del corpo umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

Masturbazione

Universo del Corpo (2000)

Masturbazione Alessandra Graziottin Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] adolescente, ma talora anche nell'adulto, la primissima funzione della masturbazione è la semplice scarica di tensione. Nel Essa può segnalare infatti molto bene come stia maturando l'identità sessuale dell'adolescente, quale sia il suo più autentico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO GENITALE – TRANSESSUALISMO – PSICOTERAPEUTA – PSICODINAMICO – SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masturbazione (2)
Mostra Tutti

Musicoterapia

Universo del Corpo (2000)

Musicoterapia Renzo Luca Carrozzini Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] canti, fino alla morte. La musica, dunque, svolge una funzione importante nell'esistenza umana. Pitagora propose per primo una forma terapico della musica, vale a dire il principio di identità sonora, teorizzato alcuni anni or sono da R. Benenzon ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGO CLINICO – AMBIENT MUSIC – SALISBURGHESE – BUENOS AIRES – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicoterapia (2)
Mostra Tutti

GENTILI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Attilio Mario Crespi Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] LXIII [1915], pp. 263-277; Indagini istochimiche riguardanti la funzione della decidua, in Annali di ostetricia e ginecologia, XXXVIII [1916 di gravidanza e la dimostrazione dell'identità delle modificazioni morfologiche ipofisarie riscontrabili nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTAI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASTAI, Pio Ermanno Ferrario Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] scientifica allora dominante, sostenne la mancanza di identità tra virus erpetico e virus encefalitico. aspetti fisiopatologici delle principali malattie tiroidee non soltanto in funzione dei vari approcci terapeutici, ma anche in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
idèntico
identico idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identità elettronica
carta d'identita elettronica carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali