• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [3420]
Diritto [447]
Storia [345]
Temi generali [343]
Biografie [336]
Scienze demo-etno-antropologiche [230]
Arti visive [251]
Religioni [237]
Medicina [185]
Filosofia [171]
Archeologia [169]

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a. Claudio Contessa La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] sulla base dei relativi elementi costitutivi: in caso di identità di soggetti, oggetto e causa petendi (il che accade quali corrispondono, a ben vedere, a due diverse visioni della funzione stessa del processo): • in base a un primo approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trasferimento fraudolento di valori

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] a quelle condotte descritte in termini «di identità o in chiave di totale simmetria funzionale ). È evidente che nei reati plurisoggettivi impropri o soggettivamente complessi, la funzione incriminatrice assolta dall’art. 110 c.p., trova un limite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] ex art. 12 disp. prel., una volta ravvisata l’identità di ratio tra caso disciplinato e caso non disciplinato (Cass., fini della produzione degli effetti giuridici, ma in base alla funzione dell’atto (del Prato, E., Negozio giuridico, cit.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] per veder comparire una previsione finalizzata a simile funzione. Nonostante il citato primato temporale, il modello idoneità decettiva. Ne deriverebbe, così, un recupero dell’identità della figura criminosa, sia sul piano dell’elemento oggettivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] .". Ed è ancora nello stesso ms. che troviamo la prova di identità tra il C. romanista ed il longobardista: il Meijers lo ha ormai attribuita alla glossa di C., la cui funzione dogmatica venne perciò ribadita in tutta la letteratura meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] aveva superato il vaglio positivo di ragionevolezza, in funzione dell’interesse «ad evitare la dispersione delle accoglie la tesi secondo cui il delitto di omessa esibizione di documenti di identità e del permesso di soggiorno di cui all’art. 6, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] , di avere predisposto il piano correttamente e di averne monitorato il funzionamento e l’osservanza (art. 1, co. 12, l. n previsti, entro certi limiti, obblighi di riservatezza sull’identità del segnalante e limitazioni al diritto di accesso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le modifiche del giudizio di appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche del giudizio di appello Giorgio Costantino Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] di non manifesta infondatezza della domanda può svolgere una funzione di economia processuale nei sistemi di common law, fatto» a fondamento della «inammissibilità» dell’appello e l’identità di tali ragioni con quelle «poste a base della decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] 7, co. 2, lett. b, reg. CE n. 6/2002). La funzione di questo cd. periodo di grazia è duplice: consentire all’avente diritto di di validità, ma al tempo stesso si presti a conservare la sua identità per quanto in forma modificata (art. 39, co. 4, c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] del controllo è ancora più evidente quando l’identità della ragione giustificativa viene declinata in termini di A.S., Contributo ad uno studio sui limiti della funzione legislativa in base alla giurisprudenza sul principio di eguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 45
Vocabolario
idèntico
identico idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identità elettronica
carta d'identita elettronica carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali