. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] ente della stessa classe preso come unità. In forma più sintetica, ma equivalente, si può dire, con e da n grandezze dimensionate (variabili o costanti):
Quale restrizione introduce nella di un vapore saturo infunzione della temperatura assoluta. La ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] ai più alti livelli (Eγ) della banda di conduzione o ai più bassi ottiene determinando queste due variabili dinamiche. Modulando la il suo coefficiente di assorbimento. La misura viene effettuata infunzione dell'energia del fotone, da 30-40 fino ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] 100 ÷ 200 Hz): tale fenomeno è tanto più rilevante quanto più piccolo è l'ambiente, poiché il numero di ma variabiliin dimensioni, e possibilmente anche inin misura diversa, tutte le frequenze acustiche, e quindi per determinare T0 infunzione ...
Leggi Tutto
VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity)
Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] t, la funzione non sia più la semplice proporzionalità (1). Il cammino percorso dal mobile in un qualsiasi punto, oltre il cammino, si possono rilevare anche altre grandezze variabili col tempo; e per ciascuna di queste grandezze si puòb valutare ...
Leggi Tutto
Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] nel 1974 grazie alla realizzazione di un rivelatore messo infunzione presso il telescopio di Puerto Rico, è apparsa subito comporti velocità relative variabili rispetto alla Terra e quindi periodi di emissione di durata più o meno elevata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] funzionamento degli specchi sferici convessi.
Più insolito fu il tentativo di Bacone di introdurre considerazioni geometriche in argomentazione sulla velocità che tale forza può produrre in un peso variabilein ragione inversa al peso (vi sono autori ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] metodo della separazione delle variabili, ponendo F(x, y)=ϕ(x)ψ(y). La soluzione, per l'una e l'altra delle funzioni ϕ e ψ è data funzionarein un intervallo di frequenze molto più ampio.
d) Stabilizzazione di frequenza.
Una delle caratteristiche più ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] funziona, comunque, per una gran parte dei processi non diagonali, nella misura in cui le divergenze che si verificano agli ordini più così una massa. Ciò si ottiene cambiando anzitutto le variabili di campo per mezzo di una sostituzione non lineare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sottomartingala X continua a destra e tale che le variabili aleatorie della forma XT, con T tempo d'arresto Nel maggio entra infunzione questo acceleratore lineare di elettroni, il più efficiente di quelli allora esistenti, in grado di accelerare a ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] della compressibilità più basso di quello limite per le basse frequenze, e tra le variabili esterne e le variazioni più rilevanti di velocità nell'acqua di mare, infunzione della profondità. Vi si possono distinguere tre strati quello in superficie ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...