• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [2568]
Ingegneria [130]
Matematica [310]
Fisica [293]
Temi generali [284]
Medicina [265]
Economia [234]
Biologia [235]
Diritto [195]
Scienze demo-etno-antropologiche [156]
Chimica [112]

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] elettriche variabili nel tempo, che funzionano da segnali elettrici. In genere i circuiti funzionano come volto Per capire i passi da gigante che l'elettronica ha fatto in poco più di un secolo basta mettere a confronto una radio degli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] si sta studiando. Le variabili di macchina possono essere in cui x(t) è una funzione data, y(t) è la funzione da determinare e a₀, a₁, a₂ e b sono coefficienti costanti, la si riscrive in maniera da lasciare al primo membro la derivata di ordine più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

simmetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simmetria simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] f. ◆ [ANM] S. di una funzione: v. variazionali, principi: VI 458 e. ◆ [PRB] S. di variabili casuali (interne e spaziali): v. probabilità più semplici sono esempi di rottura spontanea della s. (per es., nel ferromagnetismo, ove si trovano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] quasi senza perdite due circuiti percorsi da corrente variabile, peraltro senza che tra essi vi sia più schiere di palette fisse, tra le quali macchine circola, in ciclo chiuso, una certa quantità di liquido di caratteristiche adatte; ha la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

attenuatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attenuatore attenuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attenuare (→ attenuazione)] [LSF] Dispositivo, o talora materiale, che viene inserito in un mezzo trasmissivo (in partic., una linea elettrica, [...] dei resistori in serie (Rs) e in derivazione (Rd) in funzione dell'attenuazione k in serie più a. elementari identici o anche di tipo differente si realizzano a. complessi, che, in partic., consentono di ottenere valori di attenuazione variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

controllo numerico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo numerico Augusto Di Napoli Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] variabili attuando modifiche sulle grandezze, in funzione del soddisfacimento di certe condizioni. La realizzazione dei regolatori in del sistema. Tale scelta costituisce uno dei punti più critici per la realizzazione di un sistema di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – ELETTRONICA

costante 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costante 1 costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] , per contro, s'intende per c. una quantità, generalm. e in vario modo associata a una o più funzioni variabili, che non dipende esplicitamente da quelle variabili, potendo assumere tutti i possibili valori numerici (c. additiva, moltiplicativa, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

servosistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

servosistema servosistèma [Comp. di servo- e sistema] [FTC] [ELT] Sistema per il quale l'andamento di una o più grandezze (grandezze, o variabili, asservite o controllate o d'uscita) è determinato dal [...] più altre grandezze (grandezze, o variabili, in contrapp., s. aperti o ad anello aperto o ad azione diretta); i s. a retroazione sono quelli di gran lunga più usati, per la loro grande precisione e versatilità; un caso particolare è quando la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

univoco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

univoco unìvoco [agg.(pl.m. -ci) Der. del lat. univocus "che ha una sola definizione", comp. di uni- e del tema di vocare "chiamare"] [ELT] [INF] Decodificabilità u.: v. informazione, teoria dell': III [...] ogni scelta della o delle variabili indipendenti nel campo di definizione della funzione stessa; una funzione u. si dice anche uniforme o monodroma o a un solo valore, in contrapp. a plurivoca, polidroma, a più valori. ◆ [ANM] Relazioni u.: relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tabulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tabulazione tabulazióne [Atto ed effetto del tabulare (→ tabulato)] [ANM] Operazione consistente nel riportare in una o più tabelle i valori di una funzione corrispondenti a un conveniente insieme di [...] valori della o delle variabili indipendenti appartenenti al campo di definizione della funzione; la scelta di quest'ultimo insieme e la disposizione delle tabelle dipende dalla natura della funzione e dall'uso, sia teorico che pratico, cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali