• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [1848]
Diritto [303]
Matematica [250]
Fisica [211]
Biografie [215]
Temi generali [147]
Storia [136]
Analisi matematica [117]
Economia [104]
Fisica matematica [105]
Arti visive [85]

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] serve da contrassegno alle donne, e uno per gli uomini, ma con funzione diversa; tali uccelli recano le anime dei bambini che stanno per nascere, animatore con l'avocarne allo stato l'integrale disciplina. Una disciplina organicamente perfetta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571) Enrico BONOMI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Max RADIN Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] (Grand Jury) come è stato a lungo in Inghilterra. Ma essa funziona seguendo il parere dell'attorney distrettuale, e di rado se ne scosta . Ma poiché la merchant law era una parte integrale della common law, non era possibile applicare norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL RESERVE SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la rete alsaziana a quella dell'Est. Dal gennaio 1938 funziona la Société nationale des chemins de fer, fusione della rete di italiano, aderendo, chiese che il "non intervento" fosse "integrale"; v. italia, App.), Y. Delbos sottopose ai governi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del territorio ai fini e nei limiti dell'esercizio delle sue funzioni. Una stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietà di una zona più vasta) da quel potere politico integrale che esercitavano nel proprio territorio extra-cittadino i comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] speculare al rialzo, con possibilità di guadagno assai ampie, in funzione, oltre che della somma iniziale e dell'aumento del corso, insolvente. Qualora il riparto non abbia consentito il pagamento integrale di tutti i debiti, la deputazione di borsa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] interessi della collettività per la sua integrale valorizzazione. Nel perseguimento di questo fine del d.P.R. 30 dicembre 1975 n. 854). b) Le funzioni della vigilanza sugli archivi non statali sono attribuite alle Sovrintendenze archivistiche (artt. ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] v. aeroplano, App. p. 43) che per la loro funzione principale di accrescere la sostentazione alare hanno ricevuto il nome più , che comprendesse anche il ramo aereo. La concezione integrale del diritto della navigazione, rimane, quindi, un puro ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SCARICA ELETTROSTATICA – DIRITTO DI RITENZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO Epicarmo CORBINO Alfredo DE GREGORIO Antonio BRUNETTI . I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] persona del debitore del nolo non è da perdere di vista la funzione (collegata al contratto di noleggio) della polizza di carico: il oggettivo della merce perduta o avariata, laddove il risarcimento integrale (articoli 1227, 1228 cod. civ.) è dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CODICE CIVILE ITALIANO – CONCORRENZA IMPERFETTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] ., Parigi 1933. Il commercio librario. Il libraio, nella sua funzione esclusiva di commerciante, compare assai tardi nella storia del libro. sempre tutti i documenti scambiati né il loro testo integrale. Per i Libri feudorum, v. feudo; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] girata precedente. La girata della cambiale adempie a una duplice funzione: traslativa e dí garanzia. In primo luogo, la deve elevarsi ogni qual volta non si ha il pagamento integrale della somma cambiaria da parte dell'emittente o del trattario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
filo-integralista agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali