Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] nazismo si ricollegava all'imperialismo e al nazionalismo integrale dell'epoca guglielmina. Fra i suoi precursori annoverava (poi papa Pio XII) guardava di buon occhio la funzione antibolscevica del Terzo Reich, nonostante l'enciclica Mit brennender ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] richiamati, riportarli a una vita cristiana integrale, regolarizzando situazioni familiari anormali, indurli gradualmente , estremamente caratterizzato come questo, può comportare identità di funzioni, di sentimenti, di programmi (cfr. la continuité ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] per le sue formulazioni di un generico comunismo integrale all'indomani della guerra del Peloponneso. A proletariato" poi precisata dopo la Comune. Ai comunisti assegnò la funzione di 'avanguardia' dei partiti operai nella lotta contro la borghesia ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] preghiamo l’eccellenza vostra, che dia ordine di restituire integralmente i patrimoni medesimi al beato Pietro e a noi16.
Qui da parte del ducato di Roma, consacrando al tempo stesso la funzione di primo piano che in tale processo ebbero, accanto ai ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] valori di riferimento; il secondo è inerente al «funzionamento del nostro cervello» e ai «processi della generazione lotta, replicando a chi lo accusava di esagerare col suo integralismo religioso:
«Casomai si esagera con la bandiera idolatrica dell’ ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] È una unità morale, politica ed economica che si realizza integralmente nello Stato fascista" (art. 1); eleva il lavoro ad esempio, premere per commesse pubbliche a imprese fornitrici, in funzione dell'ottenimento di più posti di lavoro o di migliori ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di La Pira, non solo per ragioni pedagogiche («la funzione educativa che deve esercitare la costituzione»), ma anche per un solo a partire da questa si poteva arrivare ad «una carta integrale dei diritti dell’uomo [che] non può essere una carta dei ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , che andavano dal pacifismo integrale all’interventismo convinto18. Per un pacifismo integrale era, per esempio, Guido , il Partito popolare avrebbe svolto in Italia quella stessa funzione in difesa della libertà della Chiesa che il partito cattolico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la Naturalis historia di Plinio il Vecchio, il cui manoscritto integrale fu procurato da Niccolò Niccoli e commentato da Ermolao Barbaro, poesia e un autocommento in prosa più disteso, con funzioni esplicative. In generale, la prosa, con il genere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] svolse, durante l'intero pontificato di G. XIII, le funzioni che poi saranno del segretario di Stato. L'altro nipote . XIII accolse la richiesta e confermò, riportandone il testo integrale, la bolla del predecessore. Quindi, per assicurarsi la piena ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...